4 min lettura
erin doom il fabbricante di lacrime‘It Ends With Us’ è stato senza dubbio un caso editoriale esploso nel mondo e anche in Italia grazie al BookTok, e concludendo il 2022 al secondo posto tra i libri più venduti nel Bel Paese.
Fonte foto: @Salani Editore via Facebook

Amato o odiato da moltissimi quasi senza mezze misure, è senza dubbio un libro che ha fatto discutere e che ancora fa discutere per le importanti tematiche di cui tratta e il modo delicato con il quale le porta avanti. Ma se lo hai appena finito e ora non sai proprio cos’altro approcciare, ecco alcuni consigli su libri simili che meritano una chances.

It Starts With Us

Il sequel di ‘It Ends With Us’ è senza dubbio una valida opzione per tutti gli orfani del libro con Lily Bloom come protagonista. Questo secondo romanzo racconta tutte le implicazioni e le conseguenze della scelta che la neo mamma fa alla fine del libro precedente. E quindi vengono messi nero su bianco le difficoltà incontrate da Lily nel gestire il rapporto con Ryle, la paura che piano piano lascia spazio a indifferenza e tranquillità.

Al contempo viene esplorato meglio il personaggio di Atlas, al quale l’autrice riesce a creare un background ancor più profondo di quello che aveva solo abbozzato nel primo libro. Anche lui sarà alle prese con difficoltà familiari, anche se di tutt’altro tipo rispetto a quelle di Lily, ma i due saranno l’ancora di cui l’altro ha bisogno per affrontare i propri problemi.

Il Fabbricante di lacrime

Se ‘It Ends With Us’ è al secondo posto dei libri più venduti nel 2022, tra i consigli non si può non nominare il libro più venduto dello scorso anno, ‘Il Fabbricante di lacrime’. Anche in questo caso l’autrice ha scelto una tematica forte, due giovani protagonisti e un filo rosso che li lega indissolubilmente.

Le violenze diventano protagoniste anche in questa storia, seppur in modo totalmente differente e totalmente diverso è anche il modo in cui le due protagoniste reagiscono alle difficoltà che la vita ha posto loro davanti. Qui troviamo Nica che porta ancora sulla pelle gli abusi subiti quando era molto piccola, cicatrici non solo visibili ma anche più profonde che non può e non riesce a gestire da sola, ma soltanto con la vicinanza della sua nuova famiglia e di un inaspettato alleato.

I miei giorni alla libreria Morisaki

Un altro libro che parla di difficoltà e di come superarle è ‘I miei giorni alla libreria Morisaki’, nel quale troviamo Takako che a 25 anni, nonostante avesse un lavoro e un fidanzato e vedesse la sua vita completa e piena, sente tutto crollarle addosso di colpo.

È senza dubbio una crisi dalla quale non vede via d’uscita, la giovane perde ogni interesse per il mondo esterno e anche i più piccoli movimenti le sembrano costare un infinito sforzo. A salvarla, letteralmente, saranno i libri, che scopre piano piano e che poi non riuscirà più a lasciare, trovando nella libreria di famiglia non solo un aiuto e supporto fondamentale nel momento in cui più le era necessario, ma anche una storia di fragilità, incomprensioni e silenzi che grazie a lei avrà un qualcosa di simile a un lieto fine.

Lucilla Tomassi

Data pubblicazione 25 Febbraio 2023, Ore 12:12 Data aggiornamento 25 Febbraio 2023, Ore 12:17
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta