4' di lettura 4' di lettura
Sanremo 2024Anche se siamo nel pieno dell'estate, già si sente parlare del festival di Sanremo, l’evento musicale più importante dell’anno interamente dedicato alla musica italiana. La competizione vede sfidarsi 26 artisti che proporranno 26 nuove canzoni italiane.
Proprio ieri, Amadeus, conduttore e direttore artistico delle ultime quattro edizioni, ha annunciato delle importanti novità per quanto riguarda il prossimo festival, che si terrà nel 2024.

Fonte foto: ANSA

In un’intervista rilasciata in esclusiva al Tg1, Amadeus, attraverso un video girato mentre si trova in vacanza in montagna, ha illustrato quali saranno le novità che caratterizzeranno la 74esima edizione del festival della musica italiana, che si svolgerà dal 6 al 10 febbraio 2024.

L'organizzazione delle serate

Da oggi, come Amadeus ha ricordato durante l’edizione delle 13.30 del Tg1 di ieri, 9 luglio, sarà disponibile il regolamento della prossima edizione del festival di Sanremo. L’evento si svilupperà nel corso di cinque serate, che verranno trasmesse in diretta su Rai1 dal 6 al 10 febbraio 2024. Durante la prima serata il pubblico ascolterà tutte le canzoni in gara in un'unica, imperdibile puntata. Le due sere successive, invece, i brani verranno divisi: metà degli artisti si esibirà il 7 febbraio, l’altra metà l’8. La quarta serata sarà quella dedicata alle cover: gli artisti in gara porteranno sul palco del teatro Ariston un riadattamento di un brano italiano o internazionale di qualsiasi epoca e di qualsiasi cantante. I concorrenti, se lo desiderano, possono anche farsi accompagnare da altri artisti.
Infine, durante l’ultima puntata verranno eseguite ancora una volta tutte le canzoni in gara e al termine della serata verrà resa nota la classifica finale e sarà decretato il vincitore della 74esima edizione del festival.

Gli artisti co-conduttori

La seconda serata, che si svolgerà il 7 febbraio, permetterà di assistere solo alle esibizioni di metà degli artisti in gara, ma, per la prima volta, anche chi non canterà sarà impegnato sul palco. I cantanti che non saranno chiamati ad esibirsi durante la seconda serata, dovranno vestire i panni di co-conduttori del festival e presentare i propri colleghi, attraverso un sorteggio che verrà effettuato la mattina stessa in sala stampa. La terza serata sarà strutturata come la precedente, ma a ruoli invertiti: chi ha presentato, ora dovrà cantare; chi si è già esibito, dovrà co-condurre il programma.

La giuria

L’ultima novità descritta dal presentatore del festival di Sanremo riguarda la giuria. Dalla prossima edizione, oltre al televoto e alla sala stampa, ci sarà la giuria delle radio, che sostituirà la demoscopica. La giuria delle radio sarà formata dalle emittenti radiofoniche, nazionali e locali, individuate secondo criteri di rappresentanza di tutto il territorio italiano e avrà un ruolo fondamentale nel determinare la canzone vincente.