
Una nuova fiction che parla di scuola. Si tratta di "Un professore", in onda su Rai 1 da giovedì 11 novembre con Alessandro Gassmann nella parte di un insegnante di filosofia. La storia, diretta da Alessandro D'Alatri e coprodotta da Rai Fiction e Banijay Studios Italy, narra le vicende di Dante Balestra, insegnante in un liceo. Uomo di talento e di gran simpatia, utilizza sistemi di insegnamento alternativi per entrare in comunicazione con i ragazzi.
Un professore: come seguire la prima puntata
La prima puntata, in onda su Rai 1 l'11 novembre dalle 21:25.Su RaiPlay sono già disponibili le prime due puntate.
Leggi anche:
- Maturità 2022, studenti scrivono al ministro: "Senza scritti saremmo più sereni"
- Maturità 2022, gli studenti: "Dopo due anni di Dad ingiusto fare gli scritti". E la petizione supera le 25mila firme
- Maturità 2022, come funziona se tornano gli scritti?
"Un professore" che fa innamorare di Socrate e Kant
Dante è un uomo separato, torna a Roma per insegnare e va proprio nella classe di suo figlio, per scelta. E comincia una convivenza con un figlio che conosce meno di quanto non conosca i suoi allievi. Dante è anticonformista e rivoluzionario, il figlio Simone è rigido e non ha mai infranto le regole. Per alcuni docenti, Dante è irritante, ma grazie a lui Socrate, Nietzsche, Epicuro e gli altri grandi pensatori non sono capitoli di polverosi manuali di filosofia, ma compagni di viaggio che aiutano a risolvere i piccoli e i grandi problemi della vita.Nonostante il passato o forse anche per quello, Dante si appassiona a Manuel, la “pecora nera della classe”, ma anche il più incline alla filosofia, e cerca di occuparsene. La cosa destabilizza ancora di più Simone, che ha scoperto di essersi innamorato proprio di lui. Sarà Anita, la mamma di Manuel – la più incasinata delle donne, ma anche quella che Dante ebbe accanto nel momento che gli ha cambiato la vita – a interrompere la scia delle conquiste.
Gassman: "Ero un alunno pessimo, mio padre mi chiamava capra"
Qual è era il rapporto di Alessandro Gassmann con la scuola? Lo racconta lo stesso attore nelle interviste durante la presentazione della fiction: "Ero un alunno pessimo, mio padre mi chiamava capra. Avevo paura dei professori, di sentirmi giudicato. A scuola non volevo andarci, per me era un luogo coercitivo e punitivo".E ancora: "Il mio Dante è sicuramente un docente fuori dal comune, non fatica a piacere a tutti, utilizza sistemi di insegnamento alternativi per entrare in comunicazione con i ragazzi".