
Alcune novità sono già presenti nel catalogo di Prime Video, come ad esempio la nuova e imperdibile serie “Sono Lillo”, con il comico di LOL come protagonista. E ancora tanto altro da non perdere: ecco quali sono i contenuti più interessanti pronti a sbarcare sulla piattaforma Prime Video.
-
Leggi anche:
- Chi ha vinto i Golden Globes 2023?
- "LA FINE", testo e significato della nuova canzone dei Måneskin
- Nevermore Academy, la scuola di "Mercoledì" esiste sul serio: ecco dove si trova
Sono Lillo
Uscita lo scorso 5 gennaio questa serie è incentrata sul personaggio di Posaman. Chi è Posaman? Un supereroe, capace di ideare centinaia di pose da copertina. Ma dietro la maschera di Posaman si cela proprio lui: Lillo! Accompagnato dai comici più divertenti del panorama italiano, Lillo andrà alla ricerca di se stesso nel tentativo di capire quale direzione prendere: pensare alla vita privata o abbandonarsi alla fama.
The Rig
The Rig ricalca la trama di una serie cult dei primi anni 2000: Lost. La vicenda si sviluppa a bordo di una piattaforma petrolifera al largo della costa scozzese. Quando arriva il momento di tornare sulla terra ferma la piattaforma è preda di violente scosse che interrompono tutte le comunicazioni, lasciando l'equipaggio completamente isolato. Sarà l'inizio di intrighi e tradimenti che metteranno a dura prova i membri dell'equipaggio.
Hunters 2
Torna la squadra anti-nazista più celebre di Prime Video. Nel secondo capitolo gli hunters si riuniranno per dare ancora una volta la caccia ad Adolf Hitler, rifugiatosi in Argentina dopo il crollo del Terzo Reich. Nel contempo Meyer Hoffermann – interpretato dal leggendario Al Pacino – incontrerà una vecchia conoscenza che metterà a rischio la sua vera identità.
Lamborghini: the man behind the legend
Una storia tutta italiana ambientata nel dopoguerra. Ferruccio Lamborghini non ha bisogno di presentazioni: parliamo di uno dei geni visionari italiani del secolo scorso. Il film riprende fedelmente tutte le tappe che hanno portato la Lamborghini in cima al settore automobilistico. Ma è anche una vetrina di quella che era la società italiana degli anni '50, alle prese con la transizione verso la modernità industrializzata.