
Infatti la piattaforma, secondo gli ultimi report, sta vedendo un calo di abbonati, e dunque cercherà di mettere in campo un’azione variegata per attirare più utenti possibili, soprattutto dopo la decisione, entrata in vigore ufficialmente qualche mese fa, di aumentare i prezzi degli abbonamenti di qualche euro al mese.
- Leggi anche:
- Sex Education 4: qual è il personaggio della serie che non tornerà
- I film dell’MCU da recuperare prima di vedere Thor: Love and Thunder
- Stranger Things 4, il finale di stagione: le questioni lasciate in sospeso (attenzione: spoiler)
- Chi è Francesco Centorame, Elia di Skam (e protagonista della quinta stagione)
Netflix: inserirà la pubblicità tra un episodio e l’altro?
Una delle prime news che dovrebbe arrivare però solo nel 2023, è l’abbonamento che vede l’ingresso della pubblicità sulla piattaforma. Dunque, ovviamente a un prezzo ridotto rispetto ai piani standard, Netflix ha intenzione di introdurre un abbonamento che includa delle pause pubblicitarie durante la visione dei contenuti.Ancora però non è chiaro né quale sarà il costo di questo particolare abbonamento, né le modalità in cui si vedrà l’introduzione della pubblicità durante la riproduzione di film, serie tv e documentari.
Netflix lotta contro gli account condivisi
Altro tema inerente agli abbonamenti Netflix è quello che coinvolge gli account famiglia che però vedono l’usufrutto non solo di nuclei familiari, ma anche di gruppi di amici, il che sarebbe una violazione delle linee guida di questi specifici piani tariffari.E dunque la piattaforma sta pensando all’introduzione di limitazioni e controlli geolocalizati per i profili condivisi, soprattutto a seguito delle perdite economiche che ha subito quest’anno
Netflix: nuova tassa sugli account condivisi
Ma forse la vera soluzione al problema degli account famiglia condivisi anche con terze persone, esterne al nucleo, oltre alle limitazioni e ai controlli che Netflix vuole avviare, è l’introduzione di una nuova tassa.Infatti il colosso dello streaming ha annunciato che chiederà ai suoi abbonati di pagare 2,99 dollari in più al mese per aggiungere un utente al proprio account. La piattaforma quindi inserirà una nuova funzione, dal nome “Aggiungi una casa”. Per gli utenti che hanno un account con il piano Base si potrà aggiungere solo una casa in più, due per chi ha quello Standard e tre per chi ha la versione Premium.
Dovrebbe partire la sperimentazione nei prossimi mesi in cinque paesi dell’America centrale e meridionale: Argentina, Repubblica Dominicana, El Salvador, Guatemala e Honduras, ma Netflix ha avvertito che il plus potrebbe arrivare presto anche negli altri Paesi. Inoltre, riferiscono dalla società che presto si potrà controllare da dove viene utilizzato il proprio account e ogni casa potrà essere eliminata dalle impostazioni.