2' di lettura 2' di lettura
qatar bandiere arcobalenoOrmai è chiaro, in Qatar si stanno giocando due diversi tornei sul campo, e non solo. Il primo, che vede le 32 nazionali darsi battaglia per aggiudicarsi il titolo, è stato spesso oscurato dal secondo: la causa dei diritti civili.


Per motivi diversi, prima l'Iran, e poi la Germania, si sono apertamente schierate a favore della libertà. Proprio i giocatori tedeschi, su iniziativa del capitano Neuer, hanno protestato contro il divieto di esibire la fascia “One Love”, simbolo di solidarietà nei confronti della comunità LGBTQ+. Ma, almeno su questo versante, la Fifa sembra ora fare marcia indietro.

Mondiali Qatar 2022, bandiere arcobaleno sì, ma solo sugli spalti

Nella giornata di ieri la Fifa ha infatti comunicato alle varie federazioni che – almeno sugli spalti – la bandiera arcobaleno non sarà vietata. A rivelarlo è il quotidiano inglese “The Indipendent” che riporta la decisione presa in accordo con le autorità qatariote. Nei giorni scorsi a diversi cronisti e tifosi erano stati confiscati copricapi e indumenti che richiamavano alle sei strisce dell'arcobaleno. Inoltre, sono molte le segnalazioni giunte al quotidiano britannico. In particolare, si trattava di casi in cui i tifosi gallesi indossavano semplicemente i colori del paese – rosso, giallo, bianco e verde – e sono stati costretti a toglierseli.

Ma oltre al Galles sono diverse le federazioni che hanno sollevato la questione con la Fifa. Così il numero uno dell'organizzazione Gianni Infantino ha inviato una nota alle federazioni calcistiche sulle nuove indicazioni. Va però sottolineato che la misura sarà applicata solo ai tifosi e a chiunque acceda allo stadio come spettatore. Resta quindi in vigore il divieto di indossare la fascia “One Love” per i giocatori in campo.