
Quello in Qatar è stato senza dubbio il Mondiale più discusso della storia. Diritti civili, condizioni dei lavoratori: il dibattito nell'ultimo mese è ruotato intorno a temi molto delicati che hanno trovato grande considerazione su un palco inaspettato. Ma adesso è il momento del grande calcio giocato, Argentina e Francia sono pronte a darsi battaglia: chi salirà sul tetto del mondo? Nell'attesa della finale scopriamo insieme qualche curiosità sulle due squadre in campo.
-
Leggi anche:
- Mondiali Qatar 2022, chi sono i giocatori più giovani: uno di loro ha solo 17 anni
- Mondiali in Qatar, FIFA e diritti LGBTQ+: cosa sta succedendo (spiegato in modo semplice)
Argentina – Francia: quando si gioca la finale del Mondiale 2022
Gli uomini di Didier Deschamps si presentano carichi all'ultimo appuntamento del torneo. Dopo un cammino tutt'altro che proibitivo, i “Bleus” sono giunti alla loro seconda finale mondiale consecutiva: l'imperativo è uno solo, sollevare di nuovo al cielo la Coppa del Mondo. Sull'altro versante, l'Argentina di Leo Messi non è intenzionata a farsi da parte: non solo la “Pulce”, ma tutta la squadra rema nella stessa direzione per riportare quel trofeo che a Buenos Aires manca ormai dal lontano 1986. L'attesa sta dunque per finire e tra non molto sapremo qual è la nazionale di calcio più forte al mondo: l'appuntamento è per domenica 18 dicembre alle ore 16:00, il match sarà trasmesso in chiaro da Rai1 e in streaming su RaiPlay.
Francia a caccia del record, Messi vuole entrare nella leggenda
Tutti noi in fondo speravamo in questa finale. Senza nulla togliere al Marocco, vera outsider del torneo, e alla Croazia, capace di arrivare a un passo dalla seconda finale mondiale di fila, quella tra Argentina e Francia sarà una finale che passerà alla storia della competizione. Da un lato l'Argentina di Lionel Messi, a caccia dell'unico trofeo che gli è sempre sfuggito e che consacrerebbe l'ex Barcellona una volta per tutte come il più forte del mondo, e unico vero erede di Diego Armando Maradona. A proposito dell'ex numero 10 del Napoli, c'è una vicenda che in molti hanno definito come “la profezia di Maradona” e che è tornata in auge negli ultimi giorni.In una foto del Mondiale di Messico '86 si può notare “el pibe de oro” tenere nella mano destra la Coppa del Mondo e indicare con la mano sinistra la bandiera del Qatar, esposta sugli spalti. All'epoca si trattò di un episodio senza senso apparente, ma oggi più di qualcuno ha scommesso sul fatto che la prossima vittoria mondiale dell'Albiceleste sarà proprio in Qatar. Prima però la compagine di Scaloni dovrà avere la meglio sui campioni in carica: la Francia di Deschamps. I “Bleus” hanno, infatti, una forte motivazione: in caso di vittoria la Francia diventerebbe la prima nazionale – in 60 anni – a vincere due edizioni consecutive.
Maradona y su festejo en el 86'
En una mano la del mundo y en la otra la bandera de Qatar... pic.twitter.com/wM97aeo7zb
— Ismaa ? (@ismanewells_) April 29, 2022