Redazione
4 min
Autore
Film sulle Università Americane: la top 7 articolo

Non sono più dei ragazzini ma non hanno ancora le responsabilità degli adulti: sono gli scatenati protagonisti dei college movie americani

Quali sono i Film Universitari Americani più interessanti? Se in Italia la nostra tradizione cinematografica sembra imporci una certa quota di film ambientati nelle linde e coloratissime cucine di improbabili famiglie borghesi, negli Stati Uniti parrebbe quasi un dovere dell'industria hollywoodiana quello di produrre un tot di pellicole all'anno ambientate nelle università e nei college. I Film sulle Università Americane, infatti, sono una sorta di must have, anzi... must watch!
Film Universitari Italiani non ce ne sono molti, ma invece quelli ambientati negli USA sono tantissimi e trattano gli argomenti più disparati. Chi ci guadagnerà? Tra party scatenati, storie di devastazioni fisiche e psicologiche, scontri tra insegnanti e studenti e fra gruppi di studenti noi una risposta la avremmo, sopratutto se consideriamo che a questi Film sulle Università Americane partecipano alcuni tra i migliori attori delle giovani generazioni.
Vediamo allora quali sono i più interessanti film sulle università americane nella nostra top 7.

Film sulle Università Americane: The Social Network (2010)

La storia dell'invenzione di Facebook è anche la storia di uno studente non del tutto in grado di farsi degli amici fidati: stiamo parlando ovviamente di Mark Zuckerberg, interpretato da Jesse Eisenberg nel film di David Fincher, che esplora bene il mondo competitivo e agguerrito delle università.
Film sulle Università Americane: la top 7 articolo

Film sulle Università Americane: The Skulls - I teschi (2000)

In America è molto radicata la leggenda urbana - in realtà con elementi di verità ben noti - dei gruppi segreti di potere che reclutano nuovi adepti tra i più brillanti e ricchi studenti delle più prestigiose università . Un po' come la nostra massoneria, ma con qualche iniezione in più di steroidi.
Film sulle Università Americane: la top 7 articolo

Film sulle Università Americane: Le regole dell'attrazione (2002)

Il disagio esistenziale degli adolescenti e la paura del vuoto interiore sono al centro del libro omonimo di Bret Easton Ellis da cui è tratto questo film, che parte come un classico party movie per trasformarsi poi in una dramma a tinte forti.
Film sulle Università Americane: la top 7 articolo

Film sulle Università Americane: Animal House (1978)

Quando si parla di feste, festini, party e baccanali studenteschi il pensiero non può non correre a questo immortale cult con John Belushi, da quasi 40 anni nume tutelare delle peggiori guerre tra organizzazioni studentesche.
Film sulle Università Americane: la top 7 articolo

Film sulle Università Americane: Dear White People (2015)

La grande diversità razziale all'interno delle università statunitensi per fortuna ha prodotto anche delle opere cinematografiche che sotto la falsa veste di commedie riflettono sugli stereotipi e sul fenomeno dell'appropriazione culturale.
Film sulle Università Americane: la top 7 articolo

Film sulle Università Americane: Tutti vogliono qualcosa (2016)

Il film di Richard Linklater è ambientato a pochi giorni dall'inizio del nuovo anno scolastico in un college. I protagonisti sono un gruppo di studenti che vivono nella stessa casa, più interessati al baseball che ai libri, e che tra uno scherzo e un allenamento cercano di imporre la propria leadership virile. Ma l'incontro con le ragazze cambierà le carte in tavola.
Film sulle Università Americane: la top 7 articolo

Film sulle Università Americane: Cattivi vicini (2014)

Se siete delle persone tranquille che preferiscono rimanere a casa con un buon libro piuttosto che fare festa con mille sconosciuti, allora conoscerete il fastidio provato dalla coppia di protagonisti del film, che si trovano ad abitare a fianco della sede di un gruppo studentesco capitanato dal re dei party Zac Efron.
Film sulle Università Americane: la top 7 articolo

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta