
Si sta avvicinando sempre più la notte più spaventosa dell’anno, che ciclicamente fa tornare in auge un’annosa domanda: che film guardare ad Halloween? Proprio per questo noi di Skuola.net abbiamo deciso di proporvi una lista formata dai migliori 10 film da vedere la notte del 31 ottobre. Passando da cult del genere horror, per arrivare a film più recenti e spaventosamente godibili, lasciati guidare alla ricerca del film di paura da guardare con i tuoi amici, accompagnati da pizza e snack, per la serata di Halloween.
Leggi anche:
- Rai e Fedez, nessun compenso per "Che tempo che fa". E mai presentata la querela
- Fedez torna in Rai dopo la polemica del Concertone: ecco perché
- Fedez denunciato da Pietro Maso per diffamazione: il testo della canzone No Game Freestyle
- Meglio del cinema di Fedez: testo e significato del nuovo brano del rapper
La cosa
Film cult del 1982, firmato John Carpenter, La Cosa merita senza dubbio un posto nella top 10 dei film più spaventosi da vedere ad Halloween. La sinossi, per chi ancora non la conoscesse, vede coinvolta una sostanza vivente dissepolta dalle radiazioni atomiche dopo millenni di silenzio sotto i ghiacci eterni dell'Antartide, aggredisce un gruppo di scienziati la cui base è dislocata in Alaska.
Suspiria
Passiamo da Carpenter a Dario Argento per un altro capostipite del genere horror: Suspiria. La pellicola del 1977 racconta la storia di una giovane americana che si trasferisce in Germania, per studiare danza in un'accademia di Friburgo. Ma, suo malgrado, la scuola in questione diviene teatro di una serie di efferati delitti.
Shining
Continuando a elencare i grandi classici, non poteva mancare un capolavoro assoluto di Stanley Kubrick, Shining. Uno degli horror più amati di sempre ruota attorno alle vicende di Jack Torrance, aspirante scrittore, che accetta l'incarico di guardiano invernale di un albergo in un luogo isolato sulle montagne del Colorado. Ma suo figlio, Danny, inizia a sperimentare delle visioni riguardo i terribili eventi accaduti nella struttura.
Nightmare - Dal profondo della notte
Impossibile poi non citare il cult di Wes Craven del 2010, Nightmare, Dal profondo della notte. In questa pellicola troviamo cinque amici adolescenti che sognano un uomo dal volto sfigurato, con una voce spaventosa e un guanto da giardiniere con dei coltelli al posto delle dita. Ma si rendono conto che quello che accade nei loro sogni accade davvero, e che l'unico modo per sopravvivere è non addormentarsi più: ma saranno davvero al sicuro dall’uomo misterioso?
Ghost Stories
Continuando con film più recenti, troviamo una delle ultime fatiche dei registi Andy Nyman, Jeremy Dyson: Ghost Stories. Ci spostiamo in Inghilterra per fare la conoscenza del professor Phillip Goodman, studioso che ha dedicato la propria vita a denunciare falsi sensitivi e truffatori del soprannaturale. Tuttavia il suo scetticismo viene presto messo alla prova quando riceve notizie di tre casi agghiaccianti e inspiegabili.
Non aprite quella porta
Tornando invece tra i grandi classici, troviamo sicuramente Non aprite quella porta, film del 1974 diretto da Tobe Hooper. Seguiamo le vicende di due fratelli che decidono di andare in Texas per visitare la tomba del nonno insieme a tre amici. Ma sfortunatamente, una volta giunti sul posto, il gruppo si ritrova a dover sfuggire ad una famiglia di psicopatici.
Saw - L'enigmista
Introduciamo nella lista anche uno dei franchise più amati di sempre tra i fan dell’horror, Saw, parlando proprio del primo: Saw - L’enigmista. La sinossi può sembrare semplice, ma è la realizzazione ad essere terrificantemente spaventosa: due uomini si svegliano incatenati in una stanza e trovano un corpo senza vita al centro di quello spazio. Una voce sconosciuta li li schiera, senza via di scampo, l'uno contro l'altro.
Le colline hanno gli occhi
Avvicinandoci a fine classifica, una menzione va senza dubbio fatta ad Alexandre Aja per la sua pellicola del 2006: Le colline hanno gli occhi, nel quale una vacanza di famiglia prende una svolta terrificante quando i viaggiatori restano bloccati in una area nucleare del governo degli Stati Uniti. Scoprono allora con orrore che il deserto è tutt'altro che disabitato.
Resident Evil
Resident Evil è un film ispirato alla serie di videogiochi survival horror omonima, può senza dubbio meritarsi un posto in questa top 10. Come mai? Perché la pellicola in questione aggiorna il genere zombi, dando nuova linfa a queste creature sottovalutate e riesce a spaventare il pubblico con scene da batticuore. La trame è semplice: un commando si infiltra nella base segreta di un'oscura società per fermare il virus che ha trasformato lo staff in pericolosi e voraci zombie.
Hostel
Con Quentin Tarantino alla produzione e Eli Roth come sceneggiatore e regista, Hostel è senza dubbio un must-seen del genere horror. Anche in questo caso la trama non risulta particolarmente complessa, anzi, ma è un mix di tensione e paura da non perdere. Josh e Paxton decidono di passare l'estate in giro per l'Europa, ma quando fanno tappa in un ostello in Slovacchia il loro viaggio si tramuta in un incubo.