
L’estate è il momento ideale per recuperare i film che ci fanno viaggiare con la mente. Che tu sia al mare, in montagna, in vacanza o in città, non puoi perderti questa selezione di film che, secondo noi, ti aiuteranno a rendere questa estate un po’ meno torrida e più romantica. Ecco la nostra top 5 di titoli, tutti ambientati in estate, che spaziano tra generi diversi: dal dramma romantico all’horror, passando per la commedia e il coming-of-age. Storie che sanno raccontare la leggerezza e le complessità della stagione più intensa dell’anno.
Indice
Aftersun
Aftersun è il sorprendente esordio alla regia di Charlotte Wells, un film che ha conquistato critica e pubblico per la sua delicatezza. Ambientato durante una vacanza estiva in Turchia, segue i ricordi di Sophie, una ragazza che rievoca un viaggio fatto da bambina con il padre (interpretato da Paul Mescal). Il film è una riflessione sulla memoria, sull’infanzia e sul dolore nascosto dietro i gesti quotidiani. Con uno stile intimo e poetico, "Aftersun" è uno dei migliori film indipendenti degli ultimi anni, ideale per chi ama le storie che restano dentro a lungo.
Call Me by Your Name
Un classico moderno dell’estate, Call Me by Your Name è un altro capolavoro di Luca Guadagnino, tratto dal romanzo di André Aciman. Ambientato nella campagna lombarda negli anni ’80, racconta la nascita dell’amore tra Elio (Timothée Chalamet) e Oliver (Armie Hammer) durante un’estate piena di scoperte. Il film è un inno alla bellezza della giovinezza e al dolore dolce del primo amore. Le immagini del sole, della frutta matura, delle biciclette tra i campi e della musica classica rendono questo film un'esperienza sensoriale e nostalgica, perfetta da rivedere sotto il sole estivo.
Midsommar - Il villaggio dei dannati
Per chi cerca qualcosa di diverso, Midsommar è un horror psicologico ambientato interamente durante un raro festival estivo in Svezia, dove il sole non tramonta mai. Diretto da Ari Aster, il film segue una coppia americana che si unisce a un gruppo di amici per partecipare a un rituale apparentemente innocente ma che si trasforma presto in un incubo. Con atmosfere visive luminose e inquietanti allo stesso tempo, "Midsommar" è un film disturbante ma affascinante, perfetto per chi vuole trasformare l’estate in un’esperienza cinematografica intensa.
Stand by Me
Tratto da un racconto di Stephen King e diretto da Rob Reiner, Stand by Me è un classico intramontabile dei film estivi. Ambientato negli anni ’50, racconta l’avventura di quattro amici dodicenni che partono a piedi lungo i binari per trovare il corpo di un ragazzo scomparso. È un racconto di formazione che mescola amicizia, scoperta e malinconia, con un tono dolceamaro che resta attuale. La colonna sonora vintage e le atmosfere calde e polverose della campagna americana rendono questo film una vera icona del cinema adolescenziale.
Moonrise Kingdom
Diretto da Wes Anderson, Moonrise Kingdom è una favola stravagante e tenera sull’amore tra due dodicenni, Sam e Suzy, che decidono di fuggire insieme su un'isola del New England durante un’estate del 1965. Il film è visivamente unico, con i suoi colori pastello, la simmetria tipica del regista e un tono ironico ma profondo. Il cast include Bruce Willis, Edward Norton, Bill Murray e Tilda Swinton, ma sono i giovani protagonisti a rubare la scena. È una storia di crescita, ribellione e primi amori, ideale per chi ama il cinema indie e poetico.