Federico Bianchetti
Autore
parola chiave dell’articolo
fonte foto: via Fumettologica.it

Dai fumetti ai videogiochi, passando per i giochi di ruolo: il Lucca Comics 2022 è pronto a partire. L'edizione di quest'anno avrà un ospite d'eccezione, il celebre regista e produttore americano Tim Burton.

Il regista presenzierà all'evento di lunedì 31 ottobre in occasione dell'anteprima europea della serie da lui diretta, dal titolo “Mercoledì”. Ma per i migliaia di partecipanti sarà anche un'occasione irripetibile per guardare da vicino i lavori di alcuni dei migliori fumettisti nel panorama italiano: Zerocalcare e Leo Ortolani su tutti. Vediamo tutte le informazioni sul Lucca Comics di quest'anno e dove trovare i biglietti dell'evento.

Lucca Comics 2022: date e dove acquistare i biglietti

Il tema ufficiale di Lucca Comics and Games 2022 è “HOPE”, ovvero “speranza”

, rappresentato nel poster ufficiale dell'edizione 2022. Ideatore dell'illustrazione è Ted Nasmith, maestro dell'illustrazione fantasy. La fiera avrà ufficialmente inizio il prossimo 28 ottobre e terminerà il 1° novembre, ma già dal 15 ottobre sarà possibile visitare alcune mostre dedicate. I biglietti sono già disponibili sul portale “luccacomicsandgames.com”, con diverse modalità d'ingresso:

  • intero 28 ottobre: € 19,00
  • intero 29 ottobre: € 23,00
  • intero 30 ottobre: € 25,00
  • intero 31 ottobre: € 23,00
  • intero 1 novembre: € 19,00
  • abbonamento 2 giorni Venerdì-Sabato: € 36,00
  • abbonamento 2 giorni Sabato-Domenica: € 40,00
  • abbonamento 2 giorni Domenica-Lunedì: € 38,00
  • abbonamento 2 giorni Lunedì-Martedì: € 33,00
  • abbonamento 3 giorni Venerdì-Sabato-Domenica: € 52,00
  • abbonamento 3 giorni Sabato-Domenica-Lunedì: € 52,00
  • abbonamento 3 giorni Domenica-Lunedì-Martedì: € 50,00
  • abbonamento 4 giorni Da Venerdì a Lunedì: € 64,00
  • abbonamento 5 giorni: Da Venerdì a Martedì € 75,00
Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta