
La parola scelta maggiormente dai ragazzi per descrivere la loro situazione di benessere nel 2021 è stata Ansia. Questo il risultato della ricerca condotta dall'Oxford University Press in ben 85 scuole del Regno Unito ma, andiamo a vedere più nel dettaglio cos'è emerso da questa ricerca.
-
Leggi anche:
- Maturità, cariche e PCTO: perché oggi 4 febbraio gli studenti scendono in piazza
- Un prof di Milano occupa la scuola contro la Dad per gli studenti non vaccinati
- Nuove regole sulla quarantena a scuola, l'attacco: "Discriminatorie per i non vaccinati". Il governo le difende
Cosa hanno scelto i ragazzi e i docenti per descrivere il loro benessere nel 2021?
I ricercatori, così come ha raccontato il Guardian, dopo aver analizzato per oltre un decennio l'evoluzione del linguaggio dei ragazzi e il modo in cui lo usano per trasmettere le loro emozioni, hanno deciso di concentrarsi in maniera particolare sul benessere come oggetto di studio considerando l'impatto del Covid-19 sull'istruzione e le preoccupazioni per la loro salute mentale.La ricerca ha coinvolto 8.000 ragazzi di età compresa tra i 7 e i 14 anni e a quest'ultimi è stato chiesto di scegliere quale fosse la loro parola preferita per discutere di salute e benessere. Il 21% ha scelto la parola "ansia" seguita da "stimolante" (19%), “isolare” (14%), “benessere” (13%) e “resilienza” (12%). La stessa ricerca ha coinvolto anche i docenti e, tra questi, ben il 31% ha selezionato la parola "resilienza" seguita da “stimolante” (19%) e “benessere” (18%).
Una scelta preoccupante
Il direttore esecutivo della Children's Society, Joe Jenkins, ha sottolineato come la scelta dei ragazzi è abbastanza "preoccupante" ma, tuttavia, non è un risultato inaspettato soprattutto “se si considerano tutte le restrizioni e i cambiamenti che i bambini hanno dovuto sopportare” negli ultimi due anni, ovvero da quando il Covid-19 è entrato con prepotenza nelle vite di tutti.Paolo Di Falco