
In questa ultima fatica la scrittrice affronta un altro tema molto forte e sentito: la dipendenza da farmaci, ma lo fa ovviamente a modo suo. Ma vale la pena di essere letto? Scopriamolo.
- Leggi anche:
- Se ti è piaciuto Black Mirror dovresti vedere anche…
- "Fidanzati dell'inverno - L’Attraversaspecchi”: cosa ne pensiamo della saga virale sul BookTok
- I migliori libri di BookTok da leggere durante le vacanze
Qual è la trama di ‘Le confessioni del cuore’ di Colleen Hoover
Il libro, il cui titolo originale è ‘Confess’, è un romanzo la cui storia ruota attorno alla protagonista Auburn, una giovane donna che, già all'età di 21 anni, ha perso la cosa più importante della sua vita e si trova ora a cercare un nuovo inizio.Infatti all’inizio del racconto Auburn incontra un artista di nome Owen, e tra loro si crea immediatamente una connessione speciale, ma entrambi nascondono segreti che potrebbero mettere a rischio la loro relazione. Il legame tra i due si sviluppa attraverso lo scambio di confidenze, e, in particolare, attraverso una serie di confessioni anonime lasciate da persone sconosciute nello studio d'arte di Owen, confessioni che poi lo stesso artista usa come punto di partenza per le sue opere.
Pian piano scopriamo che nonostante Auburn non abbia idea di chi sia la persona che le è finita davanti nel momento in cui stava cercando un secondo lavoro, Owen invece sembrerebbe aver già incontrato la ragazza, in un modo molto intimo e speciale, come poi sarà svelato soltanto nelle ultime pagine del racconto, lasciando ai lettori soltanto il modo di intuire i contorni di questo legame unico nel suo genere.
BookTok: ‘Le confessioni del cuore’ merita una chance?
Il libro esplora numerosi temi emotivamente intensi come l'amore, la perdita, la redenzione, il coraggio di aprirsi e prendere rischi per amore e la dipendenza da farmaci. Infatti se il segreto di Auburn è relativamente facile da digerire per Owen, è lui a risultare il più problematico tra i due, anche se per motivi che non hanno direttamente a che fare con le sue scelte.Un altro aspetto che il romanzo porta a galla è quindi l'importanza di essere sinceri e veri con se stessi e con gli altri, esplorando il potere liberatorio delle confessioni, sia quelle che rivelano la nostra vera natura, sia quelle che ci permettono di perdonarci reciprocamente. La capacità che la scrittrice ha di affrontare argomenti tanto complessi come la malattia, la morte, il fare i conti con il lutto e il bisogno di andare avanti nonostante tutto, è uno dei motivi migliori per prendere in mano il racconto. Infatti, come già ampiamente dimostrato, Colleen Hoover riesce a non banalizzare mai temi difficili e delicati, ma al contrario riesce a valorizzarli, girando la prospettiva e osservandoli da diverse angolazioni per offrire nuovi e non convenzionali spunti di riflessione in merito.