
I libri elencati di seguito sono tutti molto chiacchierati sul BookTok, ovvero la comunità di TikTok incentrata proprio sulla letteratura in tutte le sue forme. Scopri se conosci già alcuni dei titoli che secondo noi vale la pena leggere.
- Leggi anche:
- BookTok, Il fabbricante di lacrime: cosa ne pensiamo del libro virale su TikTok
- Cosa sappiamo su Erin Doom, l'autrice del libro più venduto in Italia nel 2022
- Se ti è piaciuto ‘It Ends With Us’ allora devi leggere…
Tartarughe all’infinito di John Green
John Green, già autore di Colpa delle Stelle, torna con un romanzo dallo stesso mood adolescenziale, ma cambiando tema. Infatti al centro del racconto vi è Aza, la giovane protagonista che frequenta il secondo anno di scuola superiore e che già sogna in quale college andrà tra un paio d’anni. Ma, nonostante i suoi voti siano eccellenti, oltre alle scarse risorse economiche su cui può contare per fare richiesta, vi è un ulteriore impedimento: un disturbo mentale che si porta dietro da tanto, tanto tempo.È ossessionata dalla fobia dei microbi e pensa costantemente di poter essersi infettata in qualche modo. Sono pensieri costanti che non riesce a scacciare e dei quali è spesso succube, nonostante da anni sia in terapia. A questa sua difficile quotidianità, si aggiunge una notizia che la colpisce immediatamente: la scomparsa del papà di un amico d’infanzia, con il quale, proprio in seguito alla diffusione della fuga dell’uomo, ricercato dalle autorità, stringerà una nuova intimità.
Un racconto difficile a causa delle tematiche affrontate, ma non banale o macchiettistico, e anzi, i disturbi di cui soffre la protagonista vengono sviscerati al meglio durante le pagine. Grazie al ritmo serrato e alla bravura dell’autore, risulta un libro da cui è difficile staccare il naso, alla continua ricerca dello sviluppo successivo, e per questo è indicato sia per lettori meno assidui sia per chi divora i libri in una notte.
La canzone di Achille, di Madeline Miller
Anche se la storia della Guerra di Troia è molto nota, si studia a scuola più e più volte, il romanzo La canzone di Achille riesce però a rinnovare l'intera narrazione ponendo come protagonista del racconto non l'adirato Achille, ma Patroclo, il suo fedele compagno. Il libro diventa così un inno all'amore più puro, raccontato da quando i due si incontrano per la prima volta, fino al loro ultimo respiro.Infatti Patroclo e Achille, innamorati l'uno dell'altro da quando avevano 16 anni, e nonostante i periodi che li hanno visti costretti a separarsi, hanno sempre trovato il modo di correre l'uno dall'altro per ritrovarsi, persino nell'aldilà.
Il libro è quindi il viaggio di Patroclo nelle varie fasi della sua non facile vita, per approdare infine all'ombra di Troia, dove sia lui, sia Achille troveranno la loro fine. Il romanzo scorre con incredibile facilità e non faticherà ad ammaliarti con la narrazione degli usi e dei costumi propri del popolo greco, affascinante e misterioso, costellato di miti, leggende e divinità.
Dio di Illusioni di Donna Tarte
Il racconto si pone fin da subito come un viaggio a tratti onirico nel mondo dissoluto nel quale vive un gruppetto di sei ragazzi e del loro professore di greco antico. La prima cosa che però ti verrà gettata addosso è la gravissima colpa compiuta dalla comitiva: l'assassinio di uno di loro. La narrazione si snoda quindi andando all'origine della decisione, unanime tra gli altri cinque ragazzi, di far fuori il povero Bunny. Dunque, il mistero non sarà tanto chi ucciderà materialmente il ragazzo, ma il movente che ha reso il gesto estremo necessario.Ambientato tra le fredde mura dell’Hampden College, per il quale Donna Tart ha preso ispirazione dall’Università di Bennington, anch’essa situata nel Vermont, che la scrittrice frequentava durante la stesura del libro, farai subito la conoscenza del protagonista, nonché voce narrante degli eventi, un giovane californiano squattrinato di nome Richard, che entra, neanche lui sa bene perché, in un gruppo molto elitario di studenti guidati dal professor Julian Morrow, del quale fanno parte quelli che saranno i suoi compagni di viaggio durante l'anno accademico: Bunny, Henry, Francis e i due gemelli, Charles e Camilla.
La narrazione scorre, sebbene a tratti tende a incagliarsi un pochino su determinati avvenimenti non così cruciali né per la trama, né per lo sviluppo dei personaggi, ma la prosa è piacevole e l'ambientazione risulta estremamente coinvolgente, tanto da riuscire a patire il freddo quando Richard è costretto a soffrirlo e avere il batticuore nelle scene più ansiogene.