.jpg)
e presto i riflettori si accenderanno per illuminare il palco dell’Ariston. Ormai da anni la settimana di Sanremo è ancora più sentita dagli italiani che hanno la possibilità di partecipare ad una sfida assieme agli altri telespettatori.
Il FantaSanremo è il gioco dedicato al festival della canzone italiana. Nato in un contesto informale, all’interno di un gruppo di amici, è ormai diventato il gioco di tutti, capace di influenzare il comportamento degli artisti in gara e non solo. Per questo chiunque voglia vivere a pieno le emozioni di questa 74esima edizione, non può non prendervi parte. Ma per farlo, serve affrettarsi!
-
Leggi anche:
- FantaSanremo 2024: cos'è, regolamento e come giocare
- FantaSanremo 2024: chi prendere in squadra?
- Lega FantaSanremo 2024: differenza tra "lega pubblica", "lega privata" e "lega segreta"
Come funziona il FantaSanremo?
Ormai il gioco che accompagna il festival di Sanremo prevede un regolamento ben preciso che deve essere rispettato. Ad ogni partecipante è concesso di creare una squadra scegliendo fino a 5 cantanti in gara, tra cui andrà nominato un capitano. Una volta composta la propria squadra si potrà partecipare alla lega generale, che vede riuniti tutti i partecipanti al gioco, oppure ad una lega privata, che permetterà ai giocatori di sfidarsi separatamente con amici e familiari.
FantaSanremo: quando scadono le iscrizioni?
Per partecipare al FantaSanremo basta scaricare l’app ufficiale del FantaSanremo sul proprio telefono oppure registrarsi tramite il sito ufficiale. Ma attenzione, mancano poche ore al termine massimo entro cui effettuare le iscrizioni! Per partecipare al game più coinvolgente dell’anno si avrà tempo fino alle ore 23:59 del 5 febbraio (salvo eventuali proroghe), ovvero fino al giorno prima dell’inizio del festival di Sanremo, che verrà trasmesso in diretta il 6 febbraio.
Come si crea una squadra
Visto il poco tempo rimasto a disposizione, per chi non l’avesse ancora fatto è arrivato il momento di formare la propria squadra e iniziare a giocare. Ma come si fa? Per formare il proprio team ogni giocatore avrà a disposizione 100 baudi (la valuta ufficiale del gioco che prende il nome da Pippo Baudo, il presentatore che ha condotto il maggior numero di edizioni nella storia del festival), che dovranno essere spesi per acquistare i vari artisti in gara. Successivamente, si dovrà aspettare l’inizio del festival per cominciare a giocare. Durante le cinque serate di Sanremo tutti gli artisti accumuleranno punti “bonus” o “malus”, che verranno attribuiti loro a seconda del comportamento tenuto durante la gara. Al termine di questa edizione, il 10 febbraio, il giocatore che avrà accumulato più punti vincerà la tanto ambita gloria eterna.