
Pronti a investire i baudi in maniera oculata per trionfare al FantaSanremo 2024? Vediamo allora come funziona e tutto quello che bisogna sapere in merito.
-
Guarda anche:
- Tutti i big di Sanremo 2024, i cantanti in gara
- Che scuola ha fatto Alfa, tra i big di Sanremo 2024: "Non ho passato il test di Medicina, mi sono iscritto a Economia ma poi ho mollato per la musica"
- Chi ha vinto Sanremo Giovani 2023 e quali artisti entreranno in gara
Cos’è FantaSanremo
FantaSanremo è il gioco basato, come si intuisce dal nome, sul Festival più importante della canzone italiana. Tutto è nato da un gruppo di amici appassionati dell’evento, che già da qualche anno si riunivano a un bar per commentare, tutti insieme, le esibizioni dei cantanti in gara. Nel giro di poco tempo, l’idea ha avuto un grande successo e si è estesa ben al di là dei limiti del gruppo, andando a conquistare una grande fetta di spettatori, tanto da essere citato addirittura durante la competizione stessa spingendo talvolta i concorrenti ad atteggiamenti “strani” solo per guadagnare punti al fantagioco.Una domanda che in molti si fanno è: cosa si vince con il FantaSanremo? A dare la risposta è il sito stesso del gioco: “L’ormai da anni ambitissima GLORIA ETERNA”.
FantaSanremo regolamento 2024
Il regolamento del FantaSanremo è molto semplice e del tutto simile a quello già in uso nell’edizione precedente. Innanzitutto ogni giocatore ha a disposizione 100 baudi (la valuta del gioco) per acquistare 5 artisti in gara da schierare nella propria squadra. Tra questi dovrà obbligatoriamente nominare un capitano. Per schierare la propria squadra si avrà tempo fino al 5 febbraio 2024 alle ore 23:59 (salvo proroghe), ovvero il giorno che precede l’inizio del Festival.Lo scopo del gioco è quello di accumulare punti FantaSanremo. Come fare? Attraverso l’assegnazione di bonus e malus. Questi non sono altro che elementi di scena o eventi situazionali che coinvolgono lo specifico artista in gara. Per esempio, se l’artista viene annunciato da un ospite guadagnerà 10 punti bonus, se poi si presenta scalzo sul palco avrà diritto a ulteriori 5 punti, ma se il presentatore sbaglia il titolo della canzone allora si andrà incontro a un malus di -15 punti. E così via. Come si legge sul sito del FantaSanremo: “Qualora la valutazione di un bonus o di un malus dovesse essere soggettiva, l’ultima parola spetterà alla FIF (Federazione Italiana FantaSanremo) che valuterà l’accaduto in modo professionale, incondizionato e obiettivo”. Inoltre, “l’assegnazione dei bonus e dei malus si applica agli artisti a partire dal primo minuto del Festivàl di Sanremo fino al termine della diretta della serata finale (tutto ciò che avviene prima e dopo il Festivàl non verrà conteggiato)”. È poi importante tenere a mente che i bonus e i malus dell’ultima puntata ottenuti dall’artista nominato capitano verranno raddoppiati. Altro dettaglio da non sottovalutare è che, durante la quarta serata delle cover, l’assegnazione dei bonus e dei malus riguarderanno anche gli eventuali ospiti che si esibiranno con l’artista schierato in squadra. Infine: “Nel caso in cui un artista in gara non potesse esibirsi per qualsiasi motivazione e venga quindi utilizzata un’esibizione pre-registrata valida ai fini della gara (vedi Irama Sanremo 2021) verranno comunque assegnati bonus e malus basandosi su tale registrazione”.
Naturalmente vince chi, al termine dell’ultima puntata di Sanremo 2024, ha totalizzato il maggior numero di punti attraverso la propria squadra.