redazione
Autore
4 min
Bonus e malus fantacalcio

La stagione 2025-26 è partita e con lei anche il rituale settimanale delle formazioni, dei ballottaggi e ovviamente dei voti da controllare con il batticuore. Ma oltre ai classici 6,5 o 4 in pagella, ci sono i famosi bonus e malus: quei +3 o -1 che possono farti vincere una giornata all’ultimo secondo oppure rovinarti il weekend. Se ti stai chiedendo quanto vale un assist, se un autogol ti penalizza o come funziona il “gol vittoria”, qui trovi tutte le risposte. E sì, parliamo anche del rigore parato dal tuo portiere.

Indice

  1. Gol, doppiette e triplette: i bonus più attesi
  2. Assist: quando scatta il +1 (e quando no)
  3. Rigore parato: il superbonus per i portieri
  4. Rigore sbagliato: doppia punizione
  5. Autogol: malus inevitabile
  6. Espulsioni e ammonizioni: i malus disciplinari
  7. Il gol vittoria: il bonus che fa la differenza

Gol, doppiette e triplette: i bonus più attesi

Il bonus per eccellenza è il gol: in tutte le leghe vale +3 punti, che sia segnato da un difensore o da un bomber. Due reti fanno +6, una tripletta +9. In alcune piattaforme, però, esiste anche il cosiddetto “bonus tripletta”, che aggiunge +1 extra al terzo gol segnato nella stessa partita.

E i rigori? Nella maggior parte dei regolamenti, un gol dal dischetto vale sempre +3, esattamente come un gol su azione. Alcune leghe più “severe” riducono il bottino a +2, per premiare chi segna in movimento: conviene quindi verificare il regolamento scelto dal tuo amministratore.

Assist: quando scatta il +1 (e quando no)

Qui le differenze sono marcate. Nel fantacalcio classico l’assist vale di norma +1, ma nelle leghe ufficiali Fantacalcio.it (ex Fanta Gazzetta) il bonus è fissato a +1,5.

Un passaggio diventa assist se è decisivo per la rete, senza deviazioni sostanziali e senza che il marcatore percorra metà campo da solo prima di segnare. Alcuni sistemi riconoscono anche gli assist da calcio piazzato (corner, punizioni battute) o il rigore procurato, altri no.

Morale: prima di protestare in chat con gli amici, dai un’occhiata alle regole ufficiali della tua lega. 

Rigore parato: il superbonus per i portieri

Hai puntato su un portiere titolare e ti ripaga con un rigore parato? Esulta: vale ben +3 punti, come un gol segnato!
Ma occhio: se il portiere non para ma il tiro finisce fuori, non si assegna il bonus. Niente +3, quindi.

Rigore sbagliato: doppia punizione

Per i portieri il rigore parato è oro: vale +3 punti, lo stesso di un gol segnato. Attenzione però: se il tiro finisce fuori o sulla traversa, senza intervento del portiere, il bonus non scatta.

Chi calcia e sbaglia, invece, paga caro: -3 punti di malus, indipendentemente che il portiere respinga o che il pallone voli in curva.

Autogol: malus inevitabile

Il malus per autogol è di -2 punti. Non conta l’intenzione: se l’arbitro assegna l’autorete, arriva la penalità. Occhio soprattutto ai difensori, spesso coinvolti in deviazioni sfortunate.

Espulsioni e ammonizioni: i malus disciplinari

Le sanzioni disciplinari pesano eccome. La regola più diffusa assegna:

  • -0,5 per l’ammonizione

  • -1 per l’espulsione (sia diretta che per doppio giallo)

Tuttavia alcune piattaforme distinguono tra rosso diretto e doppio giallo, arrivando anche a un malus di -1,5 nel primo caso. Un dettaglio che può cambiare parecchio il punteggio di giornata.

Il gol vittoria: il bonus che fa la differenza

Il gol vittoria (cioè quello che decide il risultato finale) può regalare un +1 extra, ma non tutte le leghe lo adottano. Esempio: se finisce 2-1 e il tuo attaccante segna il secondo gol, prende:

  • +3 per il gol

  • +1 per il gol decisivo (se previsto)

Chiedi al tuo admin se nella vostra lega è attivo questo bonus!

Skuola | TV
Morire per il bullismo: parlano i genitori di Paolo Mendico | Intervista esclusiva

Si può morire per il bullismo ancora nel 2025? Purtroppo sì, come scopriremo in questa puntata speciale di #sapevatelo, il format con il quale spieghiamo cose.

Segui la diretta