3 min lettura
morte regina elisabetta II
Fonte foto: The Crown

La morte della Regina Elisabetta II è un evento che ha sconvolto il mondo intero. I suoi 70 anni di regno hanno fatto sì che in moltissimi non ricordino altro sovrano all’infuori di lei. Ha accompagnato decine di generazioni, è stata mitizzata e la sua presenza è sempre stata di conforto al popolo inglese e non solo. Ecco dunque alcuni titoli da recuperare per sentire ancora parlare della Famiglia Reale.

The Crown: la serie tv sulla Regina Elisabetta II

La serie The Crown è incentrata proprio sulla vita di Elisabetta II del Regno Unito e sulla famiglia reale britannica. E’ stata acclamata dalla critica sin dal suo esordio, in particolare, sono state apprezzate le interpretazioni di Claire Foy e Olivia Colman, che hanno ricoperto il ruolo della protagonista nelle prime quattro stagioni, di John Lithgow nel ruolo di Winston Churchill e di Helena Bonham Carter che ha vestito i panni della principessa Margaret nella terza e quarta stagione.

Anche se un po’ romanzata, l’intera serie è in grado di fornire uno sguardo non banale su ciò che ha significato essere la Regina del Regno Unito per Elisabetta II, i suoi sogni, le sue passioni e le relazioni che ha stretto nei suoi 70 anni di regno.

Spencer: il film su Diana e sul suo rapporto con la Famiglia Reale

Molto consigliato dalla critica è poi Spencer, che, seppur non parlando nello specifico della Regina Elisabetta, e nonostante sia stato annunciato come una "ricostruzione immaginaria", è comunque un prodotto valido per provare a immergersi nei rapporti tra Carlo, Diana e l’intera Famiglia Reale, regina compresa.

Infatti sul caso di Diana sono moltissimi i documentari e i film che hanno provato a indagare le vicende che si sono poi concluse con la morte dell’ex principessa; Spencer però è diverso da ciò che è stato prodotto prima, riuscendo a rapire lo spettatore e a farlo rimanere incollato allo schermo.

Il Discorso del Re: il film sull’evento che ha reso Elisabetta erede al trono

Elisabetta II alla nascita non era previsto che fosse l’erede al trono del Regno Unito, in quanto il regnante designato, dopo Giorgio V, era Edoardo VIII e non il padre di Elisabetta, Giorgio VI. Nonostante ciò all’abdicazione di Edoardo, Giorgio divenne sorprendentemente Re, e così Elisabetta entrò nella linea diretta di successione.

Il film è quindi incentrato sull’insediamento di Giorgio VI, passaggio per lui non facile in quanto timido e balbuziente, ma la sua tenacia, il suo coraggio e il senso del dovere sono stati di costante ispirazione per la figlia, che nel film, così come nella realtà, è ancora adolescente. Inoltre, Colin Firth per il ruolo da protagonista ha vinto il premio Oscar.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta