7' di lettura 7' di lettura
100 anni disneyInutile negarlo, con la Disney ci siamo cresciuti tutti. Tanto che al solo nome una lacrimuccia scende automatica sul viso. E proprio quest’anno, la tanto amata casa di animazione statunitense compie la bellezza di cento anni.
L’avventura cominciava infatti il 16 ottobre 1923 per mano di Walt e Roy Disney in California.

Quel giorno di un secolo fa i fratelli Disney firmarono il primo contratto per realizzare una serie di cortometraggi animati, sancendo così la nascita di quello che sarebbe di lì a poco diventato il più grande colosso dell'animazione. Durante queste feste natalizie dunque, un rewatch dei film più iconici Disney sembrerebbe essere proprio una buona idea. Accanto ai classici tradizionali come ‘Biancaneve e i sette nani’, ‘La Sirenetta’, ‘Cenerentola’ etc, l’azienda cinematografica propone una serie di film a tema. Vediamone alcuni insieme!

La Bella e la Bestia

Un classico intramontabile che racconta una storia di amore e redenzione. Il castello incantato, il paesaggio fiabesco, gli oggetti che prendono vita: tutti gli elementi de 'La Bella e la Bestia' contribuiscono a un'ambientazione davvero suggestiva. Secondo il nostro parere è uno dei titoli iconici della Disney, con delle caratteristiche che si sposano molto bene con l'atmosfera natalizia.

La Sirenetta

Dagli abissi alla terra ferma, la favola della Sirenetta non conosce età. La favola di Andersen viene rivisitata anche dalla Disney: il risultato è un altro titolo rimasto in cima alla lista delle migliori produzioni Disney. La Sirenetta è una storia romantica e al tempo stesso avvincente, e l'unico film Disney ad essere ambientato in un regno sottomarino. A Natale è sempre una valida scelta.

Aladdin

Desideri, magia e avventura. La trama di Aladdin, capolavoro di animazione del 1992, rispetta in pieno lo spirito del Natale ed è il titolo perfetto per godersi una serata di allegria e sorrisi. Il genio della lampada è sempre la migliore scelta possibile quando si parla di risate e divertimento.

Fantasia

Chi avrebbe mai detto che il personaggio di Topolino sarebbe finito in disparte? Eppure in pasato è successo, proprio per questo con il capolavoro 'Fantasia' Walt Disney volle restituire all'iconico topo quel lustro che lo aveva portato al successo. Ci riuscì perché Fantasia – parola utilizzata per il titolo anche nella versione anglosassone - è tra le massime espressioni della casa di animazione. L'idea che la realtà prenda la forma che si desidera per essa, che tutto sia plasmabile dai nostri sogni: il tutto accompagnato da diversi brani di musica classica. Fantasia è stato un vero successo e a Natale è una garanzia!

La Carica dei 101

E che Natale sarebbe senza La Carica dei 101? Una storia divertente per tutte le età e che celebra l'amore per gli animali. Si tratta di uno dei grandi classici dell'animazione, le cui scene rimangono scolpite nell'immaginario collettivo. e affascinante che celebra l'amore per gli animali e l'importanza della famiglia. Le avventure dei cuccioli di dalmata regalano sorrisi e tenerezza, perfetti per un Natale pieno di dolcezza.

Il Re Leone

Ha davvero bisogno di presentazioni? Il Re Leone è uno dei 'cult' firmati Disney per cui non ha davvero importanza il periodo dell'anno: è un film per tutte le stagioni. Anche e soprattutto a Natale, periodo in cui temi come quello della famiglia acquistano un significato speciale.

Peter Pan

Se Natale significa sogni e magia, allora la pellicola giusta per le feste è Peter Pan. Uno dei racconti più acclamati dai più piccoli che non passa mai di moda. Lasciatevi guidare dal giovane Peter Pan alla scoperta dell'Isola che non c'è, attraverso un mondo di fantasia dove il tempo si è fermato.

Il Libro della Giungla

Poi una delle storie in assoluto più rivisitate in tutto il mondo. Mowgli è un orfano cresciuto nella giungla, accudito e allevato da un orso e una pantera. Un'interpretazione divertente del regno della giungla con tutti i suoi interpreti: dal re delle scimmie Luigi alla pericolosa tigre Shere Kan.

Lilli e il vagabondo

Un'altra storia d'amore senza tempo che è anche un inno alla libertà. Il racconto inizia proprio durante la notte della vigilia di Natale: Lilli è una piccola cocker spaniel che entra a far parte di una famiglia inglese nei sobborghi di Londra. Stufa della vita domestica, un giorno decide di sgattaiolare oltre le mura di casa per scoprire il mondo esterno. E' allora che conosce Biagio, cane randagio che vive la vita alla giornata, senza badare troppo al resto. Una pellicola che a Natale scalda sempre il cuore.

Toy Story

Capolavoro Pixar senza tempo e primo esperimento realizzato interamente in CGI: Toy Story è un must natalizio. La trama introduce un mondo in cui i giocattoli prendono vita quando nessuno li guarda, con il cowboy Woody e l'astronauta Buzz Lightyear assoluti protagonisti. Qui siamo nel campo della Pixar,

Frozen – Il regno di ghiaccio (2013)

Nonostante non si tratti di un vero e proprio film natalizio, Frozen è in assoluto uno dei cult più recenti e contribuisce a rendere magiche le nostre feste grazie all’atmosfera in cui è ambientato. Frozen è un film che racconta la storia di un re e di una regina che hanno due figlie, Anna ed Elsa. Elsa ha dei poteri magici che trasformano tutto ciò che tocca in ghiaccio. Con il tempo, questi poteri però aumentano e diventano estremamente pericolosi. Così, la ragazza sceglie di scappare in isolamento. La narrazione ruota attorno al commovente viaggio compiuto da Anna nella speranza di trovare la sorella e convincerla a tornare nella civiltà.

Marika Ruffini