.jpg)
Conosciuta anche come spalla di Pietro Chiambretti e ospite di diversi programmi tv, Drusilla ha di recente scritto un romanzo autobiografico e sta girando i teatri d'Italia con il suo nuovo spettacolo di cui è protagonista.
Ma scopriamo di più sulla terza co-conduttrice del Festival di Sanremo.-
Leggi anche:
- Sanremo 2022 terza serata: scaletta, orari, ospiti, canzoni e cantanti
- Sanremo 2022 top e flop, tutto sulle canzoni: la pagella di Skuola.net della seconda serata
- FantaSanremo 2022, chi ha fatto più punti? Sfida tra Michele Bravi e Sangiovanni (ma sono primi AKA 7even e Highsnob e Hu)
Drusilla Foer, la vita prima del successo
Drusilla Foer, attrice, cantante, pittrice, è l'alter ego femminile del fotografo Gianluca Gori. Per la prima volta sul palco dell'Ariston dopo essersi fatta conoscere dal pubblico tv con varie ed eclettiche ospitate in televisione. Attrice teatrale, monologhista, in questo periodo è in tour con il suo spettacolo "Eleganzissima". Questa sera, alla terza serata di Sanremo 2022 sarà colei che affiancherà Amadeus. Ma cosa bisogna aspettarsi da Drusilla Foer?Classe 1967, originaria di Firenze, ma nella vita ha viaggiato molto nelle più grandi città del mondo, da Parigi a New York e Chicago. E' stata sposata con due mariti. Il primo era "un orribile texano che poi ho tradito", come lei stessa ha dichiarato a Libero qualche tempo fa. Il suo secondo marito è deceduto e Drusilla oggi è vedova.
Drusilla Foer, la carriera artistica e Sanremo 2022
La sua popolarità esplode prima su Youtube e nel 2012 arriva alla mondo della televisione con il programma The Show must go off di Serena Dandini. Qualche anno più tardi sostituisce Mara Maionchi a Strafactor nel ruolo di giudice con Elio e le storie tese e Jack la Furia. Quindi diventa ospite fissa nel salotto di CR4-La Repubblica delle Donne, al fianco di Piero Chiambretti, con cui ha condiviso anche Matrix Chiambretti. Ma non solo: l'attrice ha recitato anche in alcuni film d'autore come "Magnifica presenza" di Ferzan Ozpetek e in "Sempre più bello" di Claudio Norza. Di recente ha inoltre scritto la sua prima autobiografia per Mondadori, "Tu non conosci la vergogna".All'annuncio del suo nome da parte del direttore artistico al TG1, le ricerche su Drusilla Foer sono schizzate alle stelle sui grandi motori di ricerca. La sua partecipazione, seppur per la sola serata del giovedì, sembra essere già stata inclusa nella storia del Festival di Sanremo.