6' di lettura 6' di lettura
BookTok: cosa ne pensiamo di "Spietate Promesse", il sequel del libro virale "Divini Rivali"? articolo

Il mondo di "Divini Rivali" ha catturato l'immaginazione dei lettori con la sua miscela di conflitti divini e dramma personale, trascinando i lettori in una storia di amore e lotta in un universo devastato dalla guerra.

L'originale romanzo di Rebecca Ross ha conquistato i cuori con la sua trama intrigante, incentrata su Iris Winnow, una giovane giornalista alle prese con una macchina da scrivere magica e una corrispondenza segreta che l'ha connessa a un misterioso sconosciuto.

Ma ora, con l’uscita di "Spietate Promesse", il sequel tanto atteso, vediamo come la saga si evolve e se riesce a mantenere alta l'asticella dell'attesa che ha preceduto questo secondo capitolo.

"Divini Rivali": riassunto e di cosa parla

"Divini Rivali" ci ha trasportato in un mondo devastato dalla guerra tra divinità, dove la tecnologia è arretrata ma la magia ancora sopravvive attraverso diversi oggetti o interi edifici. La protagonista, Iris Winnow, è una diciottenne giornalista che cerca di mettere insieme i pezzi della sua vita dopo la scomparsa del fratello al fronte e la disintegrazione della sua famiglia a causa dell'alcolismo della madre. Iris sogna di diventare editorialista e, per realizzare questo desiderio, deve competere con Roman Kitt, un collega affascinante e difficile con cui ha un rapporto conflittuale. Il fulcro del primo libro era senza dubbio la macchina da scrivere magica, eredità della nonna di Iris, che sembra connetterla misteriosamente con un enigmatico sconosciuto attraverso lettere anonime. Questo scambio epistolare diventa un legame profondo e sincero, mentre Iris affronta le difficoltà di un mondo in guerra e cerca di fare la differenza con la sua scrittura.

In "Spietate Promesse", pubblicato il 7 maggio 2024, troviamo il continuo della storia della giovane Iris Winnow tornata a casa dopo aver vissuto in prima persona gli orrori della guerra nelle prime linee. La vita lontana dal fronte non è semplice: il suo amato collega e compagno, Roman Kitt, è disperso e non si hanno sue notizie da settimane. La situazione si complica ulteriormente con l’avanzata dell’esercito di Dacre, che minaccia di conquistare Oath, mentre i suoi abitanti, ostili alle divinità, diventano sempre più pericolosi e diffidenti.

Quando a Iris e alla sua alleata e amica Attie viene offerta l’opportunità di tornare in prima linea, non esitano a dirigersi verso ovest, pronte ad affrontare nuovamente i pericoli della guerra. Nel frattempo, nel regno sotterraneo, Roman si risveglia da un lungo sonno senza memoria, curato dal dio del sottosuolo che gli ha promesso che presto recupererà i ricordi perduti. Roman, incaricato di scrivere per raccontare la sua versione degli eventi, trova una lettera anonima e decide di iniziare una corrispondenza che lo porterà a riflettere sul suo passato e sulla vera natura di Dacre.

Perché leggere "Spietate Promesse"?

Dunque il sequel approfondisce il percorso di crescita di Iris e Roman, ampliando le loro caratteristiche e le loro lotte personali. La transizione dalla guerra alla vita civile e le sfide che affrontano mostrano un'evoluzione complessa e affascinante dei protagonisti. La trama è ricca di tensione e conflitti, sia personali che esterni. La continua minaccia dell’esercito di Dacre e la questione dell’amnesia di Roman creano una suspense costante che tiene il lettore incollato alle pagine.

La macchina da scrivere magica, che ha giocato un ruolo cruciale in "Divini Rivali", continua ad essere un elemento centrale della trama, mantendendo così l'elemento magico e fantastico che aveva già arricchitp la narrativa del primo liro, aggiungendo una dimensione intrigante ai conflitti e alla storia d'amore. E proprio l'amore tra Iris e Roman è messo alla prova da forze esterne e interne più che mai, ma la loro determinazione a lottare per cambiare le sorti della guerra e la forza del loro legame romantico forniscono una narrativa emozionante e coinvolgente.

Come epico finale della dilogia, "Spietate Promesse" promette una chiusura soddisfacente e appassionante. I lettori che hanno amato il primo libro troveranno in questo sequel una conclusione che valorizza e completa la saga, anche se forse riesce questo secondo libro non riesce appieno a raggiungere e superare le trovate e il mordente che ha caratterizzato il primo, peccando un po' nel ritmo soprattutto della seconda parte del racconto.

Ma nonostante questo, "Spietate Promesse" è senza dubbio altamente consigliato a chi ama le storie di romance epico con elementi fantastici, e a chi ha apprezzato "Divini Rivali". Con il suo mix di dramma, magia e romanticismo, il libro offre una lettura avvincente che conclude la dilogia con un finale ben congegnato