3' di lettura 3' di lettura
Guardare Netflix

Netflix sta lavorando ad una funzionalità innovativa che potrebbe trasformare radicalmente il modo in cui scegliamo cosa guardare sulla piattaforma. Grazie all'integrazione dell'intelligenza artificiale, l'utente potrà selezionare i contenuti in base al proprio stato d'animo, con ricerche più mirate e personalizzate.

Tuttavia, come ogni innovazione tecnologica, anche questo motore di ricerca solleva diverse questioni, dall’aumento del tempo trascorso sulla piattaforma all'inquietante possibilità di limitare la varietà dei contenuti.

Scopriamo insieme come funziona questa novità, i benefici e le potenziali problematiche.

Indice

  1. Netflix e l’intelligenza artificiale
  2. Guardare contenuti in base all’umore: come funziona
  3. I vantaggi della nuova funzionalità di Netflix
  4. Gli svantaggi principali di una maggiore personalizzazione

Netflix e l’intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale è già un elemento chiave per il funzionamento di Netflix, utilizzata per ottimizzare la selezione dei contenuti in base alla cronologia di visualizzazione e alle preferenze degli utenti.

Il nuovo motore di ricerca, sviluppato grazie alla tecnologia OpenAI, si spinge ancora più in là, permettendo ricerche avanzate che non si limitano ai generi o ai nomi degli attori.

Con questo strumento, Netflix potrà proporre contenuti più pertinenti, considerando anche fattori come l'umore dell'utente. Nonostante il sistema di raccomandazione sia già altamente personalizzato, questa nuova funzione promette di arricchire ulteriormente l'interazione dell'utente con la piattaforma.

Guardare contenuti in base all’umore: come funziona

La nuova funzionalità di Netflix che ti permette di scegliere cosa guardare in base all’umore non sarà automatica, ma tutti gli utenti potranno scegliere se attivarla o meno.

Per il momento è ancora in fase di test ed è disponibile solo su dispositivi iOS di chi si trova in Australia e in Nuova Zelanda. Molto probabilmente però Netflix amplierà il test su scala globale.  

I vantaggi della nuova funzionalità di Netflix

L’incremento dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale da parte dei motori di ricerca di Netflix ha un obiettivo ben definito: creare una piattaforma su misura per ogni singolo utente. Invece di trascorrere ore a scegliere il film perfetto, sarà Netflix stessa a proporti quello giusto al momento giusto.

Uno strumento perfetto per gli eterni indecisi, anche se la comodità di questo servizio non è esente dalle critiche.

Gli svantaggi principali di una maggiore personalizzazione

Se da un lato questo nuovo motore di ricerca promette di arricchire l'esperienza degli utenti, dall'altro potrebbe spingerli a passare più tempo davanti allo schermo, un aspetto che solleva preoccupazioni sulla salute e il benessere.

La personalizzazione estrema potrebbe rendere più difficile staccarsi dalla piattaforma, influenzando le abitudini di consumo dei contenuti. Allo stesso tempo questa nuova funzionalità rischia di essere una minaccia anche per la varietà dei contenuti proposti agli utenti, che potrebbero ritrovarsi in una sorta di “bolla” in cui non si ha la possibilità di scoprire qualcosa di nuovo.