2' di lettura 2' di lettura
aereo 5GSe il proprio smartphone supporterà la tecnologia 5G, sarà possibile utilizzare internet anche durante i viaggi in aereo: questa la svolta storica portata avanti dalla Commissione europea, che ha aggiornato la decisione riguardante l’esecuzione dello spettro per le comunicazioni mobili a bordo degli aeromobili.


Dal 2023 non sarà quindi necessario per i passeggeri impostare la modalità aereo una volta in volo, ma si potrà continuare a navigare con il 5G indisturbati.

5G in aereo: la svolta storia della Commissione europea

La Commissione ha deliberato un aggiornato delle frequenze riservate alla telefonia mobile in volo, consentendo dal prossimo anno alle compagnie aeree di fornire servizi di messaggistica, telefonate e dati ai passeggeri in viaggio nell'UE.

E quindi, fin dai primi mesi del 2023, le compagnie aeree saranno in grado di erogare il servizio dalla cabina degli aerei attrezzati con appositi apparati di rete, per connettere gli utenti e instradare chiamate, sms e dati. Nonostante la normativa fosse già permissiva dal 2008, questa modifica ha cercato di allargare la platea degli aerei che potranno impiantare questa modifica, per rendere l’innovazione più diffusa.

Insieme a questa decisione, la Commissione ha inoltre approvato, sempre grazie alla tecnologia 5G, l’utilizzo di bande di frequenza per il Wi-Fi mobile nel trasporto su strada, ad esempio in auto o autobus. Il tutto per gettare "le basi per le innovazioni nell'industria automobilistica e, potenzialmente, per le applicazioni del metaverso" spiegano dalla Commissione, come riporta Il Messaggero. Il termine di attuazione di questa ulteriore novità è fissato per il 30 giugno 2023.