
Dal 2023 non sarà quindi necessario per i passeggeri impostare la modalità aereo una volta in volo, ma si potrà continuare a navigare con il 5G indisturbati.
- Leggi anche:
- I motivi più comuni per i quali si può essere bannati da Twitch
- Uscito God of war Ragnarök per Ps4 e Ps5: cosa sapere
- PSPlus: i giochi gratis per PS5 e PS4 di novembre 2022
- EA e Marvel annunciano collaborazione: in arrivo videogioco di Iron Man
5G in aereo: la svolta storia della Commissione europea
La Commissione ha deliberato un aggiornato delle frequenze riservate alla telefonia mobile in volo, consentendo dal prossimo anno alle compagnie aeree di fornire servizi di messaggistica, telefonate e dati ai passeggeri in viaggio nell'UE.E quindi, fin dai primi mesi del 2023, le compagnie aeree saranno in grado di erogare il servizio dalla cabina degli aerei attrezzati con appositi apparati di rete, per connettere gli utenti e instradare chiamate, sms e dati. Nonostante la normativa fosse già permissiva dal 2008, questa modifica ha cercato di allargare la platea degli aerei che potranno impiantare questa modifica, per rendere l’innovazione più diffusa.
Passengers aboard flights in the EU will be able to use 5G on their mobile phones.
We've updated the implementing decision for mobile communications on-board aircraft to offer super-fast, high-capacity connectivity.
Read more ↓
— European Commission (@EU_Commission) November 24, 2022
Insieme a questa decisione, la Commissione ha inoltre approvato, sempre grazie alla tecnologia 5G, l’utilizzo di bande di frequenza per il Wi-Fi mobile nel trasporto su strada, ad esempio in auto o autobus. Il tutto per gettare "le basi per le innovazioni nell'industria automobilistica e, potenzialmente, per le applicazioni del metaverso" spiegano dalla Commissione, come riporta Il Messaggero. Il termine di attuazione di questa ulteriore novità è fissato per il 30 giugno 2023.