
-
Leggi anche:
- WhatsApp, pronti i messaggi vocali velocizzati: come usarli
- WhatsApp, si potranno ascoltare i vocali prima di inviarli
- WhatsApp, il trucco per nascondere "sta scrivendo"
- Zoom, il software trucco per fuggire dalle call
Suoni e musica nei post
Sulla condivisione delle foto, secondo quanto si evince da una serie di screenshot pubblicati dagli utenti e poi confermati da Roxanne Chinoy, Strategic Partner Manager di Reels Content Strategy & Community di Instagram, si aggiungeranno suoni e musica ai post degli utenti.
Un'opzione che è già attiva per le Storie e i Reels, rispettivamente i contenuti temporanei e quelli video, accessibili da una sezione apposita. Nel menu di editing del post, insieme alla scelta del testo, localizzazione e tag delle persone, comparirà un nuovo menu "aggiungi musica". A quel punto, si potrà scegliere tra i brani più recenti e popolari o quelli preferiti. Proprio come con Reels, il titolo della canzone apparirà nell'intestazione del post e, al clic su di esso, si verrà indirizzati verso una pagina in cui visualizzare tutti i post del feed che hanno utilizzato quella particolare traccia.
Le storie dureranno fino ad un minuto
Non è finita qui, perché le storie potrebbero allungarsi da 15 secondi a 60 secondi. Già alcuni uteni hanno la possibilità di postare contenuti fino ad un minuto, ora questa modalità sarà estesa a tutti. Secondo quanto sostiene il leaker italiano, Alessandro Paluzzi, su Twitter, Instagram sta implementando la funzione storie più lunghe (fino a 60 secondi) ad alcuni utenti. Paluzzi ha però precisato che l'opzione delle storie fino a 60 secondi è attualmente disponibile soltanto per gli utenti iOs. Non si sa ancora quando la nuova funzionalità sarà disponibile per tutti gli iscritti alla piattaforma.
Instagram sul podio tra i sociali più utilizzati tra gli italiani
Instagram è sul podio tra i social più utilizzati dagli italiani, secondo la rilevazione di BlogMeter. Al primo posto troviamo Youtube con il 90% di utilizzatori social, poi Facebook con l'87%, poi Instagram con l'80%. La ricerca dimostra come i social siano soprattutto un passatempo per gli italiani: il 46% degli intervistati ha dichiarato infatti di usarli prevalentemente per svago o divertimento, mentre il 34% li utilizza per riempire i momenti di noia e guardare video. I social hanno anche un risvolto “informativo” e “formativo”: il 28% ha dichiarato infatti di usarli per tenersi informato e il 25% per imparare cose nuove.