redazione
Autore
3 min lettura
Flowers Kiosk

Dal 12 al 15 giugno, Piazza XXIV Maggio a Milano ospita un evento inedito: Instagram apre le porte del suo primo Flower Kiosk, un’edicola storica trasformata in uno spazio esperienziale dedicato alla cura della vita digitale.

Per quattro giorni, i cittadini potranno scoprire come la vita online dei più giovani, affinché questi crescano in modo sano, abbia bisogno di cura, protezione e attenzione. Proprio come i fiori.

Indice

  1. Fiori e social media: un parallelismo simbolico
  2. Un percorso tra sicurezza e consapevolezza
  3. La filosofia del "prendersi cura"

Fiori e social media: un parallelismo simbolico

Ogni bouquet offerto al chiosco rappresenta uno degli strumenti pensati da Instagram per accompagnare giovani, famiglie ed educatori verso un uso più sereno dei social. Gerbere, margherite, garofani e tulipani diventano metafore floreali dei valori che la piattaforma vuole promuovere: rispetto, sicurezza, gentilezza e protezione

Un percorso tra sicurezza e consapevolezza

L'#IGFlowerKiosk propone un vero e proprio itinerario educativo. I visitatori possono esplorare le funzioni pensate da Instagram per migliorare l’esperienza online degli adolescenti. Tra queste:

  • Account per Teenager, con protezioni integrate per limitare interazioni e contenuti inappropriati;

  • Security Check-up e autenticazione a due fattori, per aumentare la sicurezza degli account personali;

  • Gestione del tempo, con strumenti come “Limite giornaliero”, “Non disturbare” e “Digital Reset”;

  • Parole Nascoste, un sistema di filtraggio automatico contro messaggi e commenti offensivi.

Ogni funzione è raccontata attraverso materiali interattivi e dimostrazioni pratiche, offrendo uno sguardo concreto su come la tecnologia possa essere alleata del benessere personale.

Flowers Kiosk Instagram

La filosofia del "prendersi cura"

“Vogliamo che le nostre piattaforme siano spazi sicuri e positivi, dove i ragazzi possano esprimersi e creare connessioni significative. Da anni lavoriamo per sviluppare tecnologie che promuovano il benessere digitale, e oggi, con il Flower Kiosk, vogliamo ricordare quanto sia importante prendersi cura di sé anche online”, spiega Laura Bononcini, Public Policy Director Southern Europe di Meta

A tal proposito, ad oggi, Instagram ha già sviluppato oltre 50 strumenti dedicati alla protezione di ragazzi e famiglie. Il lancio del nuovo account per teenager è solo l’ultimo esempio di una direzione chiara: accompagnare le nuove generazioni nella costruzione di un rapporto più equilibrato con la tecnologia.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta