6' di lettura 6' di lettura
Dai pacchi tracciabili ai parcheggi intelligenti, 4 idee sostenibili che cambieranno il futuro

Un modernissimo sistema per la consegna dei pacchi che, tramite un algoritmo, permette di risparmiare sul traffico e sui mezzi di trasporto. Oppure un app che permette di mettere in contatto chi cerca un parcheggio con chi affitta o vende dei box auto privati.

Sono un esempio delle idee sostenibili destinate a cambiare il futuro. Di cosa stiamo parlando? Dei progetti vincitori dell’edizione 2021 della “Call for ideas” di ANIA, il contest che l’Associazione ha lanciato alle nuove generazioni nell’ambito di ‘ANIA is CALLing, i giovani protagonisti dell’innovazione’. Un progetto, nato nel maggio 2020, che ha coinvolto trentacinque università italiane e dieci incubatori universitari di start up raggiungendo 1,5 milioni di studenti universitari e raccogliendo centotrenta idee per innovare i prodotti assicurativi auto, e che nel corso della giornata di ieri ha incoronato i suoi quattro vincitori.

Leggi anche:

“Call for ideas” di ANIA: il contest per cambiare il futuro

In finale sono arrivate ben nove idee, quattro delle quali sono state giudicate le migliori per livello di innovazione, di fattibilità, di attrattività, di sostenibilità economica. Queste si sono aggiudicate un premio di 5.000 euro. Il progetto è nato per coinvolgere anche le nuove generazioni nella sfida del settore di proporre nuovi modelli assicurativi in grado di rispondere ai bisogni che sono emersi dai cambiamenti in atto nei contesti urbani e dagli stili di vita determinati dall’emergenza del Covid 19. Per questo, l'ANIA ha chiesto a tutti i giovani partecipanti di proporre soluzioni per innovare le caratteristiche e le funzionalità delle assicurazioni auto e per presentare possibili evoluzioni degli spazi urbani, al fine di aiutare l'Italia a transitare verso un nuovo concetto di città sicure, inclusive e sostenibili.

“Call for ideas”: un modo per supportare i giovani

La Presidente di ANIA, Maria Bianca Farina, che ha introdotto l’evento e la successiva premiazione, ha rimarcato l’importanza del coinvolgimento delle nuove generazioni in un progetto che guarda con grande speranza al futuro di questo Paese: “La scelta di avviare la Call for Ideas, in un periodo così difficile per tutti, è stato un modo per supportare i giovani studenti universitari in un momento fondamentale per la propria crescita culturale e professionale: quella del passaggio verso il mondo del lavoro. Il settore assicurativo con questa iniziativa li ha coinvolti in un vero e proprio percorso di innovazione, mettendo a disposizione di tutti i partecipanti gli strumenti, i modelli e le competenze del mondo assicurativo più idonee per concretizzare le proprie idee in progetti di business ad elevato impatto sociale per la collettività. - E ha quindi concluso - L’innovazione e le politiche per le nuove generazioni, acceleratori di crescita e trasformazione, sono le nostre priorità per accompagnare il Paese in questo momento di ricostruzione e di ripresa dalla crisi pandemica, nell’attuazione dei tre assi strategici del PNRR: digitalizzazione e innovazione; transizione ecologica ed inclusione sociale. Tre obiettivi che sono anche quelli di ANIA e di tutto il settore assicurativo”.

Le 4 idee vincitrici di “Call for ideas”

È arrivato però il momento di scoprire le quattro idee vincitrici del contest:
  • Blink - Last Mile as the Blink of an Eye
  • È un sistema multimodale per la consegna delle merci che, attraverso algoritmi, coordina operatori logistici con mezzi differenti (es. furgone + cargo bike) semplificando la gestione della catena di distribuzione nelle fasi finali. Questa soluzione consente ai clienti di tracciare un pacco in tempo reale tramite app e di prenotare/ricevere la merce in giornata.
    I benefici sono la riduzione del traffico e dell’inquinamento dei centri abitati, con uno sguardo attento al decoro urbano e alla sostenibilità.

  • MIO Garage - Condividi e guadagna, parcheggia e risparmia
  • È un’app che mette in contatto gli utenti alla ricerca di un parcheggio con i proprietari di box e posti auto privati. È possibile prenotare on-demand un box e/o un posto auto privato accessibile tramite dispositivo Bluetooth, collocato sul sistema di accesso al parcheggio (es. cancello, serranda).
    La piattaforma ha l’obiettivo di ottimizzare la capacità di posti auto sottoutilizzati.

  • P.Place - parcheggi urbani 2.0
  • Si tratta di stazioni di bike parking innovative posizionate nei punti nevralgici della città, dotate di servizi di manutenzione, assistenza e coperte da assicurazione danni e furti. Per i clienti è prevista inoltre una copertura assicurativa anche durante gli spostamenti.
    Parcheggi 2.0 permetterà di superare i problemi legati all’incuria dei mezzi abbandonati nelle nostre città e i furti di mezzi ‘green’.

  • HULI
  • È un’applicazione che aggrega i diversi servizi di sharing e consente agli abbonati al trasporto pubblico di utilizzarli ad un prezzo ridotto al termine del servizio di trasporto pubblico. Previsti inoltre sconti per le donne nelle fasce orarie serali.
    L’idea ha saputo integrare la mobilità pubblica e privata con un approccio sostenibile.