3 min lettura
margherita vicario romeo greco antico trend tiktok
Fonte foto: @Margherita Vicario via Facebook

Su TikTok sta diventando virale l’audio di un pezzo di una canzone di Margherita Vicario, attrice e cantautrice romana, contenente una frase in greco antico.

E’ infatti noto che Vicario abbia frequentato il liceo classico, come da lei più volte ribadito sia in musica sia in diverse interviste, e la sua passione per la cultura greca ha trovato quindi un posticino anche nei versi di Romeo, canzone che Margherita ha pubblicato nel 2019 in collaborazione con il rapper Speranza.

Il greco antico spopola su TikTok: pronuncia e traduzione

A poco più di metà della terza strofa di Romeo sentiamo la cantautrice pronunciare delle parole non in italiano, bensì in greco antico. "Non capiscono, parlo greco antico, Ἀνδρος κακώς πρασσοντος εκποδών φίλοι" si sente nell'audio che sta andando virale su TikTok, il quale si conclude con l'effettiva frase di rivincita di tutti i classicisti: "C’hai paura eh? Ho fatto il classico, te a malapena distingui un accento grave da un apostrofo".

Ma cosa vuol dire quella frase, da dove viene e come si pronuncia? Ebbene, Margherita cita un antico proverbio greco contenuto nella raccolta di Zenobio, un sofista greco e insegnante di retorica a Roma. Il detto riportato dall'autore si può tradurre: "Quando un uomo agisce male, gli amici si allontanano" e generalmente si riferisce alla tendenza degli amici ad allontanarsi da una persona che si comporta male o che è in disgrazia.

Chi ha studiato greco sa bene che importante, oltre alla traduzione, è anche la pronuncia, che spesso non tiene conto soltanto degli accenti presenti nelle singole parole, ma anche e soprattutto della metrica dei testi, molto diversa a secondo del tipo di scritto, dello scrittore e del pubblico al quale era rivolta. In questo caso la frase è in metrica dattilica, una forma di versificazione greca antica, nella quale ogni piede consiste in tre sillabe, con la prima sillaba lunga o pesante e le altre due brevi o leggere. E dunque in questo caso la pronuncia corretta è: "An-dros ka-kòs prá-sson-tos ek-po-dòn phí-loi".

Lucilla Tomassi

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta