2 min lettura
#Bluecollar, cosa significa il trend di TikTok sui lavori manuali

In un mondo di influencer e professioni digitali, fare un lavoro 'normale' significa andare controcorrente. I mestieri legati al mondo del digitale sono in aumento ma, allo stesso tempo, anche quelli di una volta conservano il loro fascino.

Ne è un esempio l'hashtag #bluecollar che sta spopolando tra i giovani su TikTok. Il termine, che letteralmente significa 'colletto blu', sta a indicare tutti quei lavori legati alla manualità: un mondo che a quanto pare la Gen Z starebbe riscoprendo.

Leggi anche:

#Bluecollar, cosa vuol dire l'hashtag di TikTok

Negli Usa, il termine 'blue collar' nasce in contrapposizione al più celebre 'white collar' – colletto bianco – parola coniata per descrivere tutte quelle professioni legate al mondo da ufficio, e quindi meno 'fisiche'. Al contrario, il termine 'blue collar' si rifa a tutti quei mestieri manuali di un tempo. Secondo quanto riportato dal portale 'TheWom' l'hashtag #bluecollar ha generato 500mila post nei primi quattro mesi del 2024, in crescita rispetto all'anno precedente. E anche hashtag come #elettricista, #operaioedile e #meccanico sono in rapida crescita, testimoniando l’interesse della Gen Z per questo trend dal sapore nostalgico.

La Gen Z e i lavori manuali

Un esempio lampante di quanto detto è la storia della tiktoker Lexis Czumak-Abreu, che condivide su TikTok il suo lavoro di elettricista con l’hashtag #bluecollar. Lexis, con 1,1 milioni di fan, è diventata una star del web semplicemente facendo ciò che sa fare meglio: staccare cavi, sistemare prese, allacciare fili. La bellezza della normalità di una ragazza di 27 anni che fa il suo lavoro in Cornovaglia, affascinando milioni di persone in tutto il mondo.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta