4' di lettura 4' di lettura
Su Tik Tok e YouTube nascono i video con i trucchi per le videolezioni

L’estensione che fa “laggare” il video, il rumore di sottofondo per simulare problemi di connessione o il nastro adesivo sulla webcam per ridurre la qualità dell'immagine. Sono questi alcuni dei trucchi scovati dagli studenti sul web per sopravvivere alla didattica a distanza, introdotta quasi un anno fa dopo lo scoppio dell’emergenza sanitaria da Covid-19.

A raccontarli sono proprio loro con video pubblicati su Tik Tok o Youtube, non curanti del fatto che molti docenti frequentano le loro stesse piattaforme.

Guarda anche

  • Adolescenti e digitale, 1 su 5 è sempre connesso: numeri raddoppiati in dodici mesi. E' allarme sui rischi
  • Videocall: con la webcam spenta si è più ecologici del 96%
  • Tik Tok: i profili da seguire per migliorare nello studio
  • Trucchi per copiare in videochiamata: gli studenti si autodenunciano (inconsapevolmente)

    Si deve sempre trovare un trucco per ingannare il docente e riuscire a copiare, anche nel bel mezzo di una pandemia. È questo quanto emerso dalla visione dei video che circolano in rete i cui protagonisti sono gli stessi studenti che si pongono come obiettivo quello di divulgare eroicamente gli escamotage adottati durante una video lezione o un’interrogazione in videochiamata. Come riportato da Huffingtonpos, tra questi c’è lo youtuber Dario Torrisi che, “a scopo informativo” e convinto che con la Dad si risparmi “un sacco di tempo e un sacco di stress” ha raccolto tutti i trucchi in un video pubblicato su YouTube. Tra gli escamotage, consiglia un’estensione per riuscire a “freezare” il video una volta fatto l’appello “per tornare a dormire”. Nel corso del video racconta anche il suo infallibile metodo di studio che consiste, però, nel “leggere tutto”: per lo youtuber non si dovrebbe incappare nell’errore di leggere dagli appunti collocati in basso e accanto al computer bensì da quelli digitalizzati e aperti sul computer o su un monitor esterno. Cosa fare se non si riesce a trovare subito la risposta? Ovviamente si aziona il “freeze” per far “laggare” il video e avere il tempo per spulciare tra gli appunti. La cultura della copiatura è arrivata anche su Tik Tok, dove uno studente consiglia il nome di un tool in grado di connettersi in videochiamata al posto dell’alunno: tutto quello che bisognerebbe fare è inserire giorno, orario e codice della videochiamata.

    Parlando di Dad, ecco tutte le regole da rispettare per una didattica a distanza sicura

    L’escamotage delle cuffie: mille usi pur di non seguire le lezioni

    I trucchi per l’uso incosciente della tecnologia applicata alla Dad purtroppo non finiscono qui: tra gli escamotage più in voga c’è quello delle cuffie. In cosa consiste? Una volta collegati da pc alla videochiamata, molti studenti sarebbero soliti avviare un’altra videochiamata o una semplice chiamata con i compagni e interagire con loro attraverso le cuffie collegate allo smartphone. In questo modo si suggerirebbero durante le interrogazioni in videochiamata. La domanda da porsi in questo momento è la seguente: cosa faranno una volta ritornati in presenza?

    Paolo Ferrara