5' di lettura 5' di lettura
Sconti reali durante il Balck Friday

Durante la settimana del Black Friday 2024, come ormai ogni anno, i negozi propongono centinaia di offerte su ogni genere di prodotti con prezzi ribassati (almeno apparentemente).

Si tratta davvero di un'occasione per togliersi qualche sfizio e anticipare i regali di Natale?

Negli ultimi anni, sono molti quelli che si sono chiesti se questi sconti del Black Friday fossero davvero vantaggiosi o se si trattasse semplicemente di una strategia di marketing.

Insomma, si cerca di capire se sia davvero conveniente acquistare in questo periodo o se si rischia di cadere nelle fregature tipiche del Black Friday, con sconti gonfiati.

In effetti, alla luce di un monitoraggio riportato dal sito altroconsumo.it, sembrano esserci delle incongruenze che permettono comunque di individuare le offerte reali del Black Friday, evitando prezzi gonfiati e false promozioni.

Indice

  1. Black Friday, sconti reali? Le tecniche marketing dei 'falsi sconti'
  2. Strumenti per monitorare i prezzi
  3. Quando conviene acquistare?
  4. Come fare acquisti sicuri durante il Black Friday

Black Friday, sconti reali? Le tecniche marketing dei 'falsi sconti'

Molte aziende sfruttano tecniche di marketing ingannevoli per rendere le offerte del Black Friday più allettanti di quanto siano realmente, contribuendo a creare una falsa percezione di convenienza.

Ad esempio, alcune di queste tattiche includono l'utilizzo di prezzi di listino ormai datati: si basa il calcolo dello sconto su un prezzo iniziale molto più alto, spesso quello di lancio del prodotto, che non rappresenta più il valore reale di mercato.

Un'altra pratica comune è quella di aumentare artificialmente il prezzo del prodotto nelle settimane precedenti al Black Friday, per poi abbassarlo durante il periodo di sconti, facendo così apparire lo sconto più consistente. Questi metodi contribuiscono a creare l'illusione di 'affari imperdibili', mentre in realtà il risparmio per il consumatore è spesso inesistente.

Strumenti per monitorare i prezzi

Per evitare di cadere nelle trappole del marketing e assicurarsi di ottenere davvero un buon affare, è fondamentale monitorare l'andamento dei prezzi nel tempo.

Esistono strumenti molto utili per il monitoraggio dei prezzi durante il Black Friday. Alcuni dei tracker di prezzi più affidabili includono Keepa, CamelCamelCamel e Honey

Questi strumenti consentono di verificare la storia del prezzo di un prodotto su vari store online, come Amazon, evidenziando eventuali variazioni e permettendo di capire se uno sconto è davvero conveniente. Utilizzare questi strumenti consente ai consumatori di fare acquisti sicuri durante il Black Friday, monitorare eventuali aumenti di prezzo e non lasciarsi ingannare da offerte non reali.

Anche perché, di fatto, le offerte imperdibili sono risultate molto rare.

Quando conviene acquistare?

Oltre a prestare attenzione alle possibili fregature, è importante sapere che alcuni settori o categorie di prodotti tendono a offrire sconti più interessanti durante il Black Friday.

Ad esempio, elettrodomestici e accessori tecnologici spesso propongono offerte vantaggiose, specialmente per modelli meno recenti, garantendo sconti reali durante il Black Friday.

Anche il settore dell'abbigliamento e quello degli accessori per la casa talvolta offrono sconti significativi. Consigliamo quindi di concentrare i propri acquisti su queste categorie per ottenere una reale convenienza.

Black Friday: sconti reali o fregature?

In altri casi, i ribassi del Black Friday corrispondevano semplicemente al prezzo minimo già disponibile in altri momenti: nessuno sconto effettivo, dunque. In altre parole, per trovare dei veri sconti, non è sempre necessario aspettare questo evento, ma è sufficiente un monitoraggio accurato per individuare i prezzi ridimensionati in altri periodi dell'anno. Il che è fondamentale per evitare di lasciarsi trasportare dall'entusiasmo delle offerte del momento e di verificare la reale convenienza.

Come fare acquisti sicuri durante il Black Friday

Un altro aspetto fondamentale durante il Black Friday è la sicurezza negli acquisti online.

È essenziale comprare solo da rivenditori affidabili, preferendo siti web conosciuti e verificati per garantire acquisti sicuri.

Controllare le recensioni degli utenti su prodotti e negozi è un altro buon modo per evitare truffe. Bisogna prestare particolare attenzione ai siti di e-commerce meno noti, che potrebbero proporre sconti troppo belli per essere veri, poiché spesso queste offerte nascondono tentativi di truffa.

Inoltre, è importante assicurarsi che il sito utilizzi connessioni sicure (riconoscibili dal prefisso "https" nell'URL) per proteggere i propri dati personali e bancari durante il processo di acquisto.

Solo in questo modo è possibile evitare fregature e approfittare delle reali opportunità offerte da questa giornata di shopping.