
Purtroppo, però, il lancio è stato annullato.
Alla base della decisione, un problema al sistema di raffreddamento del motore numero tre. Rimasta a bocca asciutta, così, una folla di oltre 100mila persone prevista fuori dalla base per assistere al lancio. La nuova data utile per il lancio è il 2 settembre alle 18:48 ora italiana (e durerà due ore), ma è ancora tutto da confermare.Ad annunciare il rinvio, un Tweet della Nasa: "Il lancio di Artemis I non avrà luogo oggi, poiché le squadre stanno risolvendo un problema di perdita a un motore. Le squadre continueranno a raccogliere dati e vi terremo informati sui tempi del prossimo tentativo di lancio".
- Leggi anche:
- Bonus trasporti, via alle domande dal 1 settembre: come richiederlo
- A 20 anni guadagna 110 milioni di dollari in 20 giorni: chi è Jake, genio dell'economia
- Che scuola ha fatto Alice De Bortoli, tiktoker diventata famosa per aver partecipato al Collegio 3
Artemis: tutto quello che c’è da sapere sulla nuova avventura lunare
Nessun umano sarà coinvolto nel lancio di Artemis 1, che decollerà senza equipaggio dalla rampa 39B del Kennedy Space Center, da dove partì solo la decima missione del programma Apollo. Quello che, se i problemi verranno risolti, avverrà il prossimo 2 settembre sarà quindi un volo di prova del razzo Space Launch System e della capsula dell'equipaggio Orion che vi si trova sopra, nella quale saranno alloggiati manichini dotati di sensori che registreranno vibrazioni, accelerazioni e livelli di radiazioni.Come consuetudine ormai, sarà possibile seguire il lift-off e i primi minuti della missione sui canali ufficiali di Nasa Tv, con aggiornamenti regolari e collegamento in diretta. Inoltre, sulla pagina Facebook del gruppo Space Explorers, il lancio sarà trasmesso in live streaming a 8K.
Dopo Artemis 1, a spiccare il volo sarà Artemis 2, nel 2024. Questa volta, però, ci sarà un equipaggio che orbiterà intorno alla Luna senza atterrare sulla superficie, in modo simile a quanto fatto dall'Apollo 8. I quattro membri dell'equipaggio saranno decisi entro la fine di quest'anno
Infine, assisteremo ad Artemis 3, il cui lancio è, a oggi, previsto nel 2025, quando la prima donna e il prossimo uomo sbarcheranno sul nostro satellite naturale. Dopo di loro, entrambi statunitensi, è previsto che diversi equipaggi tornino con continuità sulla Luna, questa volta, come da tempo proclamato dalla Nasa, “per restarci”, cioè per rimanere periodi più lunghi dei pochi giorni di permanenza degli equipaggi del programma Apollo.
Lucilla Tomassi