
Il 2016 sta per finire e il nuovo anno è alle porte: è tempo di bilanci. In questi ultimi 365 giorni siamo stati tutti con il telefono in mano, tutti abbiamo cavalcato fenomeni e tendenze, e ognuno di noi ha usato, quotidianamente, delle app per lo smartphone.
Ma qualcuno si è chiesto quali sono state le più scaricate di sempre? La Apple ha da poco rilasciato la lista delle applicazioni più scaricate del 2016 nel suo Apple Store, e tra sorprese e conferme ecco a voi quelle applicazioni di cui forse non si può fare proprio a meno, per l'anno che verrà.
10. Spotify Music
Smartphone nelle mani pronti a skippare e cuffiette ben ficcate nelle orecchie. Dalle note melodiche a quelle più armoniose, Spotify ha accompagnato le giornate di tutti nell'ultimo anno, attestandosi tra le più usate e famose di sempre. Non puoi farne a meno, e poi la vita non ha colori senza la giusta colonna sonora.
9. Netflix
Da quando ha anche introdotto il download per guardare i contenuti più amati, anche senza gb o connessione, bhé è diventata insostituibile. Una mossa che l'ha resa un'app irrinunciabile, da poter usare sempre e in ogni momento, anche sperduti in mezzo al nulla quando non si ha campo. La domanda è: perché fare a meno di un contenitore di film e serie come Netflix per evitare il maledetto buffering dello streaming?
8. Pandora
Vicino a Spotify ma non troppo, un'altra app di musica a cui non si può rinunciare. E uno strumento smart che conosce i tuoi gusti e i tuoi interessi per farti godere una esperienza musicale tutta per te.
7. Google Maps
La vecchia abitudine di domandare la strada alle persone è ormai un vecchi ricordo. Quando si va in posti nuovi basta accendere l'app e cercare la strada. Google Maps ormai ti suggerisce anche quella con meno traffico, cosa volete di più.
6. Youtube
E se restare senza musica è un grave affronto, non poter vedere l'ultimo video virale che impazza sul web lo è ancora di più. Per non parlare del singolo del tuo cantante preferito. La piattaforma di video più famosa di sempre è irrinunciabile e bisogna averla sempre con se per non perdere le ultime novità o la performance più assurda dell'ultimo folle del momento.
5. Facebook
C'è qualcos'altro da aggiungere? Regna sovrano e controlla tutto e tutti. Dall'informazione al contenuto fun è la piattaforma che tutti hanno e che tutti usano costantemente ogni giorno.
4. Instagram
Le immagini sono il futuro. L'unico contenuto in grado di attirare l'attenzione in modo efficace, senza costringere gli utenti a troppo sforzo mentale. Le foto acchiappano e con un filtro lo fanno ancora di più e con un effetto gigantesco. Il like scatta facile e quindi sotto con i selfie e i panorami mozzafiato.
3. Pokemon GO
Tra le app di tendenza più famose della storia. Si piazza sul podio, quantomeno per la potenza globale che è riuscita a generare. Ma vi ricordate la massa di persone che ha letteralmente assalito Central Park a New York per catturare un Pokemon raro? E sebbene sia stato l'amore di un'estate, ce la ricorderemo per sempre.
2. Messenger
Alla fin fine quella vecchia volpe di Mark Zuckerberg si è conquistato con le sue app migliaia di download. Anche Messenger, di casa Facebook conquista una fetta larghissima di utenti. Un'altra applicazione, che sbaraglia anche WhatsApp per la messaggistica istantanea, che è ormai riconosciuto come mezzo necessario per restare in contatto. Ma il successo da cosa dipende? Dall'obbligo degli utenti a scaricare l'app successivamente all'installazione di Facebook o semplicemente gli [html]instant games sono insostituibili?
1. Snapchat
L'app dell'anno, altro che Pokemon Go. Il successo mondiale generato da Snapchat non ha eguali. Una azienda che negli ultimi mesi ha visto una crescita enorme, che analisti ed esperti hanno analizzato come successo indiscusso. L'app che in assoluto è tra le più temute dalla concorrenza, a tal punto da essere emulata e in altri casi, addirittura copiata.
Carmine Zaccaro