
Nel farlo, in questa settimana verranno affrontati vari temi quali risparmio, pianificazione finanziaria, strumenti di pagamento, di investimento e assicurativi, scelte e finanza comportamentale e, guardando al futuro, previdenza, economia circolare e sostenibilità. La campagna è promossa dall’Ocse-Infe e coordinata in Italia dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (Comitato Edufin) con il contributo organizzativo della Banca d’Italia.
Costruisci il tuo futuro: gestisci bene il tuo denaro
Il tema della Global Money Week 2022 è “Costruisci il tuo futuro, gestisci bene il tuo denaro (Build your future, be smart about money)”. Le attività saranno diverse in funzione dell’età. Per i più piccoli ci saranno laboratori, come quelli dedicati alla semina di un orto e alla creazione di personaggi di fantasia, favole, racconti in modalità tradizionale e anche in formato digitale. Per i più grandi invece, webinar e convegni, video tutorial e sfide e quiz online a tema finanziario, assicurativo e previdenziale. E ancora lezioni online e in presenza, podcast, spettacoli teatrali e cineforum. Le iniziative in programma si possono consultare su questa pagina.
Global Money Week 2022: i progetti della settimana
Sono numerose le iniziative promosse da EduFin e Banca d'Italia per la settimana dell'educazione finanziaria. Si è partiti il 21 marzo con alcune giornate volte all'introduzione del tema, dal titolo “Costruisci il tuo futuro”. Si proseguirà poi i giorni successivi con altre iniziative legate al mondo dell'economia, alla storia della finanza e alla sua utilità: “C'era una volta...l'economia”, “Dal baratto agli strumenti digitali” ed “Economic@mente” sono i progetti in questione.Non solo, molto spazio verrà dato agli adolescenti, i veri nativi digitali di questa epoca. In questo senso, si inserisce “Economia globale e internet” che tenta di fornire nozioni di alcune tematiche strettamente connesse al concetto della globalizzazione. E ancora, “Gli strumenti di pagamento: dalla moneta al Fintech”, iniziativa della Banca d'Italia che ripercorre i passi della storia delle varie tipologie di pagamento emerse con l'ammodernamento.
Educazione finanziaria come strumento per affrontare sfide personali e sociali
“Educare i bambini e i giovani alla finanza significa educarli a progettare il futuro, prepararli alle grandi sfide personali e sociali che li attendono: dall’allungamento della speranza di vita, all’aumento dei rischi, a un mercato del lavoro in rapida trasformazione. La Global Money Week ci ricorda che queste sfide riguardano tutti i giovani in tutto il mondo e che l’educazione finanziaria è uno strumento formidabile per affrontarle” ha affermato Annamaria Lusardi, direttrice del Comitato Edufin.“La Global Money Week parla ai giovani, e la Banca d’Italia ha scelto di farlo attraverso il mondo della scuola, perché la scuola è per tutti: raggiunge ragazzi e ragazze, provenienti da famiglie più o meno agiate, ovunque sul territorio. E proprio perché è per tutti, la scuola può ridurre le differenze tra studenti, anche nelle competenze finanziarie” ha aggiunto Magda Bianco, membro Banca d’Italia nel Comitato Edufin.
Se nella tua scuola o nella tua università non hanno mai parlato del tema, puoi sempre documentarti sui portali che la Banca d'Italia ha dedicato alla divulgazione della cultura finanziaria: l'Economia per tutti e il sito http://www.quellocheconta.gov.it/it/.