Meme, fumetti e tanta ironia. Come ogni anno sono stati questi i protagonisti sui social delle prove Invalsi 2016 svolte il 12 maggio dagli studenti di seconda superiore. I tentativi di boicottaggio fuori e dentro le classi sono stati numerosi e documentati online, soprattutto su Twitter, dai ragazzi che pur avendo il divieto di utilizzare lo smartphone durante, hanno fotografato e postato immagini delle loro risposte ironiche.
A ribadire il divieto è stato Roberto Ricci che in un video realizzato da Skuola.net ha smentito alcuni falsi miti sulle prove Invalsi, tra cui proprio la possibilità di utilizzare il cellulare durante il loro svolgimento. La mattinata delle prove Skuola.net ha monitorato i social e visto come i ragazzi hanno vissuto il momento dedicato alle prove Invalsi.PROVE INVALSI 2016: LE PROTESTE – L’Unione degli studenti è il sindacato studentesco più attivo nella lotta alla “crocetta”, come la chiamano i ragazzi. La notte tra l’11 e il 12 maggio ha portato avanti un sit in di protesta davanti al Ministero dell’Istruzione dove gli studenti, con i volti coperti da maschere raffiguranti codici a barre, hanno urlato il loro no ai test con lo slogan “Studenti, non numeri, #StopInvalsi”. La protesta è continuata stamattina di fronte a diverse scuole italiane. Orizzontescuola.it ha parlato di numerosi istituti di Torino i cui alunni sono rimasti fuori in segno di protesta.
TRA MEME E IRONIA, IL BOICOTTAGGIO DELLE PROVE INVALSI 2016 - Ma c’è anche chi la protesta l’ha fatta entrando in classe, sedendosi al banco e non svolgendo con serietà le due prove Invalsi, una di italiano e l’altra di matematica. E poi postando le sue bizzarre soluzioni fatte di risposte a casaccio, di disegni di nuvole, casette, alberelli e di simpatici animaletti che ovunque ci saremmo aspettati di trovare, tranne che su un test Invalsi. E poi ancora fumetti, e meme. I più gettonati? I forever alone e i LOL. Skuola.net ha raccolto i più simpatici in una gallery che ha diffuso sui suoi canali.
PROVE INVALSI: DAI QUOTIDIANI AI PROBLEMI DI VITA QUOTIDIANA - Comprensione del testo e grammatica sono stati i primi ostacoli che i ragazzi di seconda hanno dovuto superare. Le domande delle prove Invalsi 2016 hanno spaziato da una scheda web di presentazione de "Il cavaliere inesistente" di Italo Calvino a l'attualissima rubrica di Michele Serra, "L'Amaca", presente sul quotidiano La Repubblica, ma anche su un brano di Carlo Ratti da riempire che trattava della piazza come luogo pubblico da tornare a restituire ai cittadini. Per quanto riguarda il test Invalsi di matematica, piani cartesiani e domande che hanno chiesto di analizzare il coefficiente angolare della retta, frazioni e alcuni problemi. Come sempre i loro protagonisti sono stati oggetto di risate. Parliamo della spesa della famiglia di Giorgio, di Laura e delle sue affermazioni sugli incidenti stradali in Sicilia e di Mauro che non si sa se abbia davvero ragione e perchè.
RICCI: LE VERITÀ E I FALSI MITI SULL’INVALSI - Intanto Roberto Ricci smentisce a Skuola.net diverse leggende metropolitane legate alle prove Invalsi e che in molti usano come giustificazione per portare avanti la loro protesta. Prima fra tutte quella relativa al questionario dello studente. “Non viola la privacy di nessuno – dice Ricci – lo ha detto persino il garante della privacy”. Nella video intervista il responsabile delle prove annuncia anche qualche novità: “È possibile che in futuro alla maturità ci sia una prova uguale per tutti, ma potrebbe avere una natura un po’ diversa da quella attuale. Un test Invalsi in inglese? Arriverà, non so quando, ma in un prossimo futuro ci sarà”.
Guarda il video in cui Roberto Ricci smentisce i falsi miti legati alle prove Invalsi:
ECCO COME È ANDATA LA DIRETTA MINUTO PER MINUTO DELLE PROVE INVALSI 2016 PER LE SCUOLE SUPERIORI
Prove Invalsi seconda superiore 2016: oggi è il grande giorno e sui social i ragazzi non fanno altro che postare e twittare frasi e foto. Anche stavolta le prove Invalsi 2016 si raccontano su Twitter, Facebook e Instagram. Ecco cosa è successo nelle classi di seconda superiore che hanno svolto la prova Invalsi 2016 del 12 maggio. Il test Invalsi di italiano è quello che i ragazzi hanno affrontato per primo, dopo una piccola pausa sarà la volta della prova Invalsi di matematica. Aggiorna spesso la pagina per restare aggiornato.
Ore 13:00 - I tweet sull'Invalsi sono ormai diminuiti, infatti ormai la maggior parte delle classi hanno concluso il test Invalsi 2016. Ora non resta che aspettare le prime indiscrezioni sulle soluzioni test Invalsi, che verranno pubblicate a breve dallo stesso istituto di ricerca. Resta connesso per conoscerle!
Ore 12:05 - Continuano ad arrivare ancora tweet sulla prova Invalsi 2016. L'enorme chiacchierare sui social ha fatto diventare #provainvalsi hastag di tendenza su Twitter. Gli studenti non risparmiano i commenti e anche sulla prova di matematica, che per alcuni non è stata proprio facile.
Le mie invalsi
— Massimiliano Casali (@CiccioCasa29) May 12, 2016
Matematica = BIANCO
Italiano = A CASO
Queste prove invalsi sempre molto simpa
— ele (@idkelen) May 12, 2016
"Per le invalsi di matematica portate calcolatrice, righello, compasso, goniometro, squadre".
— martin❀ (@vogliostyles) May 11, 2016
Ma se a malapena ho il righello. #invalsi2016
La mia media di matematica già è sul 5, poi con le invalsi posso anche dire addio alla mia estate#invalsi2016
— Irene》》》 (@irenebacchio) May 11, 2016
Ore 11:15 - La redazione di Skuola.net sempre attiva sui social ha raccolto i post e le foto più divertenti sui test Invalsi 2016. Anche quest'anno gli studenti non sono stati da meno per ironia e divertimento. Come accade di solito, trovano sempre un modo carino e simpatico per deridere una prova che non amano alla follia. Nella gallery potete farvi qualche risata guardando cosa hanno scritto sui loro profili durante i test invalsi
Ore 10:40 - Nel frattempo grazie ai tweet si apprende che i test invalsi 2016 stanno mettendo a dura prova gli studenti. Tra chi ammette che non ce la fa più, a chi per la prima volta apprende nuove parole da inserire nel proprio vocabolario
STO MORENDO AHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHHH #invalsi2016
— broken michael, (@myidolsvanss) May 12, 2016
PANZANA PAZZESCA E PINOCCHIO ANDANTE. #invalsi2016
— AlyL ♘ (@Aly98L) May 12, 2016
Ore 10:30 - C'è già chi si lascia andare ai primi commenti sulle prove Invalsi e su alcune delle domande sui test invalsi 2016, che gli studenti italiani stanno svolgendo tra i banchi. Tra le domande delle prove, un testo di Italo Calvino.
Tutto molto bello, soprattutto la scheda del libro di Italo Calvino.
— Hutcherson's wife (@_hugmejoshua) May 12, 2016
Spero che Agilulfo non abbia fatto una brutta fine. #Invalsi2016
Ho appena finito gli invalsi di italiano #Invalsi2016
— Rachel ¿! (@MENVDES98) May 12, 2016
Ore 10:22 - Non solo twitter è il canale social per commentare questi test invalsi 2016. Su Instagram infatti i ragazzi postano foto sulle prove che stanno affrontando proprio in queste ore
Ore 10:15 - Per molti studenti continua lo svolgimento delle prove Invalsi. Le difficoltà si sentono ed è per questo che ci tengono a condividere i loro sforzi durante la prova. Tra ironia e concentrazione su twitter si commentano così i test Invalsi 2016.
Work in progress. #invalsi2016 pic.twitter.com/WVvAjiHfg2
— Herondale• (@j0shslaugh) May 12, 2016
Ore 10:00 - Su Facebook i ragazzi passano dalla prova Invalsi di italiano a quella di matematica. Anche qui sono tanti i post che ironizzano sulle domande. In comune con tutti gli altri social il fatto che lo smartphone, seppur proibito, continua a essere usato durante i test Invalsi 2016.
Ore 9:45 - Cominciano ad arrivare le prime notizie di scuole che hanno e che stanno boicottando le prove Invalsi 2016. Orizzonte scuola parla degli istituti torinesi dove, secondo il portale, molte prove Invalsi sarebbero state consegnate in bianco e davanti ai cancelli delle scuole ci sarebbero stati diversi sit in di protesta al grido di "Difendi la scuola pubblica, boicotta il test Invalsi". Anche su Twitter molti studenti raccontano il loro boicottaggio delle prove Invalsi 2016 seconda superiore.
che bello mettere crocette a caso #invalsi2016
— ari (@GaIIavgher) 12 maggio 2016
#invalsi2016 pic.twitter.com/iuViTzOvwJ
— Herondale• (@j0shslaugh) 12 maggio 2016
#invalsi2016 non ne sono sicura pic.twitter.com/sEEoca4Cmj
— Herondale• (@j0shslaugh) 12 maggio 2016
Ore 9:30 - La prova Invalsi 2016 di italiano sembra essere abbastanza fattibile. Su Twitter i ragazzi commentano positivamente il suo svolgimento. Le domande sono semplici, i testi scelti fattibili e divertenti. Tanto che molti ci scherzano su prendendo in giro i personaggi.
italiano è andato, ora c'è la parte difficile #invalsi2016
— giò ❁ TOMORROW SLFL (@moonvlightcth) 12 maggio 2016
Quelle di italiano sono facili #invalsi2016
— C ALESSIO (@iloveirishboy93) 12 maggio 2016
Ho detto tutto. #invalsi2016 pic.twitter.com/Qo3dE53AHs
— |Abigail| (@_ilovehe_) 12 maggio 2016
Ore 9:25 - In alcune classi qualcuno ha dato il via alla protesta. Per lui le prove Invalsi saranno svolte a caso, con risposte ironiche o domande lasciate in bianco.
Iniziano i test INVALSI alle scuole superiori ma noi non ci stiamo! Parte il boicottaggio! #invalsi2016 #stopinvalsi pic.twitter.com/y47nTXhbOR
— Unionedegli Studenti (@UdS_Studenti) 12 maggio 2016
Ore 9:00 - Avrebbero il divieto di utilizzarli a scuola, tanto più durante le prove Invalsi 2016. Eppure i ragazzi hanno già sfoderato il loro smartphone e iniziato a fotografare il loro test Invalsi. C'è persino che posta le domande in maniera ironica e Michele, Marco e Giovanni sembrano destinato a diventare i nuovi tormentoni della prova Invalsi 2016.
.@MiurSocial oggi siamo di #invalsi2016 .
— Pat-rizia Prestipino (@patriziaprestip) 12 maggio 2016
Al Liceo Pascal tutti presenti. pic.twitter.com/9mSom9mxwr
Ecco, ora anche il buon Michele Serra sarà odiato dagli studenti: alle prove #invalsi2016 analisi del testo da una sua Amaca !!!
— fabio ronci (@fabiusr) 12 maggio 2016

Serena Rosticci
Follow @Serena_Rosticci