Margherita Paolini
di Margherita Paolini
3 min
Autore
tempo di pagelle: come affrontare il momento cruciale

All’interno dell’anno scolastico uno dei momenti più delicati per la sopravvivenza dello studente è quello degli scrutini e della consegna delle tanto temute pagelle. L’ansia cresce tra i secchioni che temono di veder deluse le proprie aspettative, ma diventa puro panico tra gli studenti che tentano da mesi di rimanere a galla in quella zona dai confini tanto labili tra l’insufficienza e lo spiraglio del 6. Allora, giunto il tempo delle pagelle, come bisogna affrontare questo momento per non renderlo traumatico?

L’incubo della pagella

Fare i conti con gli insegnanti appare a molti cosa ben più semplice che ritrovarsi di fronte alla commissione scrutatrice dei genitori implacabili. Ma le cose stanno diversamente. A prescindere da cosa dice la pagella di voi, potete prepararvi con largo anticipo su cosa dire a mamma e papà, e magari non aspettare l’ultimo momento, quello della verità, per mettere sul tavolo tutti i numeri inferiori al 6. Se, invece, confidate fino alla fine nella clemenza dei vostri prof, non abbassate comunque la guardia. Motivare una sfilza di insufficienze non è affatto una robetta da ragazzi: tuttavia ciò che potete fare è far capire ai vostri genitori che siete dispiaciuti del vostro andamento scolastico e che ce la metterete tutta per recuperare prima della fine dell'anno. Calma e onestà sono sempre due ottime alleate. L'importante è dimostrare maturità.

Il tempo del recupero

Consideriamo gli aspetti positivi della pagella. Infatti pur non potendola definire amica, questa comunque aiuta a capire i limiti e i punti deboli dello studente. Quando l’insufficienza è generale e non risparmia alcuna materia, allora è chiaro che non si tratta di una seria difficoltà a comprendere la matematica piuttosto che la storia, ma semplicemente di un problema di impegno e approccio allo studio. In questo caso, per sventare il rischio bocciatura, è necessario dire addio a svaghi, uscite e passatempi e dedicarsi a tempo pieno a colmare le lacune e a riconquistare un posto in corsa verso la promozione. Se invece brillate in alcune discipline, e in altre siete rimasti indietro, allora prima della fine dell’anno sarà il caso di equilibrare la vostra situazione: avete dalla vostra parte il tempo e anche il metodo giusto.

Margherita Paolini

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta