Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
tra qualche settimana inizieranno le consegne delle pagelle: ecco qualche trucco per approfittare del momento senza averne paura

Il primo quadrimestre è agli sgoccioli e le pagelle praticamente dietro l’angolo. Per gli studenti questo è uno dei periodi più delicati dell’anno che deciderà le sorti dei prossimi mesi. Molti sono pronti a tirare un sospiro di sollievo e a procedere con calma, senza inutili corse alla sufficienza, mentre altri temono di veder comparire sulla propria pagella un po’ troppi voti sotto il 6 che significheranno urla e punizioni da parte dei genitori e maggior impegno per il prossimo quadrimestre.

Ma esiste qualche trucco per fronteggiare la situazione.

CONTA LE ASSENZE - Non tutti i mali vengono per nuocere. Anche le pagelle possono avere il loro lato positivo nonostante le insufficienze. Per esempio, possono essere utilissime per fare il conto delle ore di assenza accumulate nelle diverse materie e per capire quanto sarà concesso ai ragazzi restarsene a casa per saltare le lezioni senza rischiare la bocciatura. Infatti, insieme ai giudizi, sulle pagelle è possibile trovare anche il numero di ore di lezione effettuate aiutando gli studenti a non superare quel 25% di ore di assenza sul monte globale che metterebbero a rischio la promozione.

COME DIRLO A MAMMA E PAPÀ - Se le assenze sono l’ultimo dei problemi e a terrorizzare i ragazzi sono, in prima istanza, le insufficienze, è inutile disperarsi o fare i furbi nascondendo i brutti voti. Infatti, ogni sforzo in questo senso è vano da quando c'è il portale Scuola Mia che non permette di sottrarsi al controllo dei genitori falsificando la pagella o firmandola al posto loro. Piuttosto, è importante ricordare che in questi casi la parola d’ordine è “sincerità”. Parlare con mamma e papà dicendo loro tutta la verità, forse non salverà gli studenti da grida e punizioni, ma aiuterà i genitori ad essere più comprensivi e soprattutto ad avere più fiducia nei loro figli. In fin dei conti, una pagella brutta al primo quadrimestre non è la fine del mondo visto che ci sono più di quattro mesi per recuperare.

FATE I FURBI, MIGLIORATE LA CONDOTTA - Esiste poi un piccolo trucco per alzare la propria media col minimo sforzo: evitare tutti quegli atteggiamenti che restano sul groppone agli insegnanti. Infatti, mantenendo sempre un buon comportamento, non rispondendo male ai docenti e non facendo confusione durante le loro lezioni, permetterà di migliorare il voto in condotta. Proprio questo giudizio, facendo media con tutti gli altri, consentirà ai ragazzi di alzare la loro media scolastica.

PER TUTTO IL RESTO C’È SKUOLA.NET - È inutile negare che esitano comunque delle materie che, volenti o nolenti, non entrano nelle teste degli studenti nonostante i loro sforzi. Che si tratti di materie insegnate da un prof poco simpatico ai ragazzi o non in linea con le loro predisposizioni, poco importa: la dose di impegno deve aumentare. In questi casi è importante non fermarsi di fronte agli ostacoli, ma chiedere l’aiuto dei compagni o dell’insegnante stesso. A volte, le scuole mettono a disposizione degli studenti dei corsi di recupero che, in queste occasioni, è importante seguire. Per tutto il resto poi, ricordate che Skuola.net è sempre a vostra disposizione: appunti, tesine, esercizi e tutor sul Forum sono a vostra disposizioni 24 ore su 24.

E tu sei vittima dell’ansia da pagella?

Serena Rosticci