3' di lettura 3' di lettura
grembiuli e divise scolastiche

Attenzione, il seguente articolo contiene riferimenti a fatti persone e cose puramente inventati a scopo ludico per un bel... pesce d'Aprile! Clicca qui per saperne di più

Niente più divisioni tra ricchi e poveri, dal mese prossimo la divisa scolastica sarà obbligatoria per tutti gli studenti fino al compimento dei 16 anni.

È stato approvato il regolamento che introduce l’obbligo di indossare il grembiule per tutti gli studenti che frequentano la scuola dell’obbligo, lo riferisce una nota appena rilasciata dal Ministero.

SE NE PARLAVA GIÀ NEL 2008 - Risale al 2008 il disegno di legge proposto dal ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini e approvato dal Consiglio dei ministri. La proposta prevedeva, oltre al ritorno delle divise scolastiche, la reintroduzione del voto in condotta, dell’educazione civica con il nome di “Cittadinanza e Costituzione” e degli esami di ammissione a settembre per recuperare i crediti, tutte novità che sono state poi effettivamente introdotte da successivi provvedimenti. Ed ora, con il nuovo regolamento sulle divise scolastiche, il quadro è completo.

grembiuli e divise scolastiche
GREMBIULI E DIVISE SCOLASTICHE FIRMATE - Il regolamento appena approvato dal Ministero stabilisce che i bambini delle elementari dovranno indossare il classico grembiule, mentre i ragazzi delle medie e delle superiori fino al compimento del 16° anno d’età (ma i Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado avranno la possibilità, nell’ambito dell’autonomia, di estendere l’obbligo fino agli studenti del quinto anno) saranno dotati di una divisa che verrà firmata da un nome dell’alta moda. Il Ministero, infatti, in una nota ha fatto sapere che nei prossimi giorni verranno presi accordi per affidare l’appalto della creazione delle divise ufficiali ad uno tra i più prestigiosi atelier italiani.

PER COMBATTERE LE DISCRIMINAZIONI E LA CRISI- La motivazione ufficiale alla base di questo nuovo regolamento consiste nell’esigenza di intervenire nelle disparità sociali che spesso sono la causa di atti di discriminazione e bullismo tra studenti. Inoltre, questo provvedimento contribuirà a superare la crisi economica facendo risparmiare le famiglie, perché, si legge nella nota del Ministero “permetterà di dotare gli studenti di abbigliamento scolastico a prezzi calmierati”.

Cosa ne pensi di questo provvedimento? Lascia un commento.