Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
giochi online

Lo sapevi che giocare online è vietato per i minorenni? Ebbene sì, anche se 2 adolescenti su 5 pensano che puntare qualche euro per una partitina a poker sul web sia un passatempo del tutto legale. Ma adesso ad informarvi su rischi e pericoli ci pensiamo noi, parlandovi di una iniziativa particolare.

I RAGAZZI GIOCANO PIÙ DEGLI ADULTI - Secondo un sondaggio effettuato da Skuola.net, il 40% dei minorenni pensa che il gioco on line con vincita di denaro non sia loro vietato. Sbagliato! Se non hai almeno 18 anni non puoi giocare “a soldi” su internet. Eppure il numero di ragazzi che si divertono a giocare online è elevato: secondo il sondaggio, almeno il 68% dei minori ha giocato almeno una volta on line contro il 54% degli adulti.

RISCHI E PERICOLI - Per far conoscere a tutti i rischi e i pericoli di tutti quei giochi che prevedono vincite in denaro, l’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato in collaborazione con la Polizia di Stato, il patrocinio del Dipartimento della Gioventù e il supporto tecnologico di YouTube e di Skuola.net. hanno realizzato il progetto “Gioco on-line: rischi e pericoli”. L’iniziativa coinvolgerà proprio voi, con un concorso a premi che non potete perdere.

IL CONCORSO A PREMI - La fase operativa del progetto, a partire da gennaio 2012, prevede una serie di incontri nelle scuole tra gli Agenti della Polizia Postale e delle Comunicazioni, gli studenti e le loro famiglie per spiegare a tutti quali sono i rischi di un utilizzo non responsabile del gioco on-line. In più, ci sarà anche un concorso a premi: agli studenti verrà chiesto di realizzare un video che esprima la loro idea di legalità ed il loro vissuto in merito al divieto per i minori di effettuare giochi a pagamento. I video realizzati, saranno visibili sul canale Youtube di AAMS e verranno giudicati da una Commissione che premierà sia i ragazzi sia le rispettive scuole di appartenenza.

Per studenti e scuole interessate a questa iniziativa vi segnaliamo i seguenti siti internet da cui reperire tutte le informazioni utili:
AAMS
Polizia di Stato
Skuola.net

Le scuole interessate possono aderire all’iniziativa inviando una mail a:
[email=strategie.progetto.scuola@aams.it]strategie.progetto.scuola@aams.it[/email];
[email=progettoscuola.poliziapostale@interno.it]progettoscuola.poliziapostale@interno.it[/email];
[email=polizia.comunicazioni@interno.it]polizia.comunicazioni@interno.it[/email].

Hai mai giocato on-line con del denaro?

Cristina Montini