
Di educazione finanziaria non se ne può più fare a meno: è tra le cose più importanti per il tuo avvenire. Perché non possedere le competenze di base in questo campo può ostacolare la capacità di intraprendere progetti, risparmiare e raggiungere i tuoi obiettivi.
Purtroppo a scuola spesso si trascura questa fondamentale disciplina, a casa magari se ne parla poco e, quindi, si finisce col saperne ancora meno.I più recenti dati sui quindicenni italiani lasciano intravedere una situazione per niente rosea: 1 su 5 è totalmente a digiuno di conoscenze legate alla gestione dei soldi. Il che vuol dire, ad esempio, che potrebbe avere problemi anche a cambiare valuta, prelevare, calcolare la convenienza di un acquisto!
Se anche per te questi argomenti sembrano provenire da un altro pianeta, sei in tempo per cambiare le cose: oggi ti parliamo del progetto #IOPENSOPOSITIVO - lanciato dal Ministero dello Sviluppo economico e Unioncamere in collaborazione con il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria - che torna a promuovere e divulgare le conoscenze finanziarie tra i giovani in modo, però, divertente e stimolante. Partecipando, infatti, non solo si potranno acquisire competenze importanti per il proprio domani e attestazioni, ma anche aggiudicarsi sorprese niente male. Lo scorso anno ben 1000 studenti si sono iscritti alla piattaforma e vincitori hanno potuto partecipare ad una Winter School incontrando esperti ed imprenditori, con i quali affinare le proprie capacità di diventare maestri dell’educazione finanziaria! Quest’anno, se hai bisogno di un tablet nuovo o di un monopattino elettrico ma non hai i soldi per comprarli, abbiamo la soluzione per te…
#IOPENSOPOSITIVO: inizia il tuo viaggio nell’Educazione Finanziaria, puoi farlo online!
Come raggiungere una propria indipendenza finanziaria? In che modo proteggersi da truffe e valutare l’affidabilità di un venditore? Quali sono gli strumenti di pagamento innovativi e i loro vantaggi? Il progetto #IOPENSOPOSITIVO ha proprio l’obiettivo di rispondere a queste domande. Lo scopo, infatti, è quello di divulgare le conoscenze finanziarie tra gli studenti che frequentano l’ultimo triennio degli istituti secondari superiori del nostro Paese. Si tratta di un percorso di informazione (e formazione) che, in modo innovativo, avvicina i ragazzi come te a temi spesso considerati noiosi o difficili da capire. Puoi seguire il percorso in modalità telematica, da desktop e da mobile, sul portale iopensopositivo.eu: si tratta di 10 moduli formativi in cui saranno trattati 10 temi differenti di carattere finanziario. Dall’indipendenza al benessere finanziario, dagli acquisti online ai pagamenti con monete elettroniche, dal crowdfunding agli investimenti dei propri risparmi: non vedi l’ora di cominciare? Allora devi sapere che ciascun modulo si compone di video in graphic animation, delle dispense di approfondimento sempre disponibili e un test di valutazione per certificare le conoscenze apprese.
#IOPENSOPOSITIVO: i moduli e tante sorprese per chi li completa
I diversi moduli tratteranno in modo semplice argomenti spesso considerati ostici, per aiutare gli studenti nella gestione indipendente dei propri risparmi. Trattandosi di un vero e proprio gioco, inoltre, sono previsti dei premi imperdibili. Chi completa i primi 6 moduli riceve infatti l’attestato di partecipazione Entry Level, ma chi continua anche gli ultimi 4 moduli si aggiudica l’attestato Advanced Level! E non finisce qui: sulla base dei risultati dei test verrà stilata una classifica tra i partecipanti: i primi 3 studenti con il punteggio più alto si aggiudicano delle sorprese imperdibili!. Vediamo insieme nel dettaglio la presentazione dei moduli presenti nel percorso e-learning:- L’indipendenza finanziaria. Saranno trattati i seguenti concetti: il valore della moneta, il significato di pianificazione finanziaria e di indipendenza finanziaria nel corso dei diversi momenti della vita che contano, acquisto a rate e con il mutuo.
- Il benessere finanziario: a partire dalla “piramide dei bisogni” di Maslows si vedranno i concetti di bisogno primario (base della piramide) e di bisogni sempre più immateriali (bisogni di appartenenza, stima e autorevolezza). Si introdurrà anche il metodo S.M.A.R.T.: l’obiettivo deve essere chiaro, misurabile, raggiungibile, realistico e temporalmente definito. Quando si ha un obiettivo valido? Quando esso evita conseguenze negative, come ad esempio uno shock finanziario (per una spesa imprevista).
- Acquisti online: saranno date delle dritte per evitare le truffe e per valutare l’affidabilità del venditore nonché della modalità di pagamento on line richiesto.
- Strumenti di pagamento tradizionali e innovativi e alternativi alla moneta contante: excursus sui diversi strumenti di pagamento, dall’assegno bancario a quello circolare per passare dalla modalità di accredito su conto corrente alle carte di pagamento al digital money (bitcoin e cripto valute). Si vedrà come essere e rimanere un “buon pagatore”, avere cioè una buona reputazione finanziaria per evitare conseguenze sfavorevoli.
- Il microcredito: si capirà come ottenere dei finanziamenti per i propri progetti imprenditoriali (piccolo e grande imprenditore), ma anche per anche verso singoli individui (ad esempio per studiare all’estero).
- Prodotti bancari e finanziari: verrà spiegato come investire i propri risparmi, le diverse soluzioni di investimento e di rendimento, comprensive delle variabili “rischio” ed “orizzonte temporale d'investimento” e concetto di rischio.
- Pagamenti digitali e monete elettroniche.
- Credito al consumo: si analizzerà cos’è e come funziona.
- Sovraindebitamento: verrà illustrato cos’è, quali rischi comporta e quali sono le vie d’uscita, tra cui il ricorso agli Organismi di composizione delle crisi da sovraindebitamento per la definizione di un piano di rientro e l’esdebitazione.
- Usare l’economia collaborativa per finanziare progetti: si capirà il funzionamento del Crowdfunding, vantaggi e rischi.