francesca_fortini
di francesca_fortini
4 min
Autore
ultimo giorno di scuola in festa? No, per 1 preside su 6

Sembra ieri che attraversate il corridoio d’ingresso, zaino in spalla e sguardo basso, disperati per la fine dell’estate e il così poco atteso inizio dell’anno scolastico 2013/2014. E invece eccoci qui, a giugno, pronti a riempirci le orecchie con l’ultimo suono della campanella, quella che sancirà la fine di un altro ciclo e l’inizio di quasi tre mesi di spensieratezza. Fatta eccezione, ovviamente, per chi dovrà sostenere gli esami di Stato: per loro c’è ancora da aspettare prima di tirare il conclusivo sospiro di sollievo! Comunque, l’ultimo giorno di scuola è una tradizione che va rispettata in qualsiasi anno di corso ci si trovi e Skuola.net, che lo sa bene, vi ha chiesto come avete intenzione di adempiere a questo ultimo compito. Tra chi non ha intenzione di alzarsi dal letto, chi organizza gite e pizzate di classe e chi ha già comprato set di palloncini da riempire d’acqua, l’80% è pronto a festeggiare, ma per 1 studente su 6 il preside ha imposto il suo divieto.

BASTA LEZIONI L’ULTIMO GIORNO – 1 studente su 5 lo ammette senza problemi: i prof hanno già promesso che non tedieranno nessuno con spiegazioni, compiti o interrogazioni last minute salva –bocciatura. L’ultimo giorno è sacro e rappresenta, nell’immaginario di ogni ragazzo, più il primo passo verso la lunga pausa estiva che lo step conclusivo dell’anno scolastico. Resta comunque una classe su 5 che non avrà scampo, perché i professori non concederanno sconti a nessuno e si dedicheranno alle lezioni, come in una normale giornata scolastica. Tanti, poi, i ragazzi che confessano “devo recuperare”. E le ultime classi di medie e superiori? “Ripetiamo la tesina” oppure “ci prepariamo per l’esame”.

GAVETTONI? SI’, GRAZIE – Eccola, la vera tradizione dell’ultimo giorno. Allo scoccare dell’ultimo secondo dell’ultima ora dell’anno, 2 studenti su 5 avranno già caricato le pistole ad acqua e gonfiato a dovere la riserva di palloncini. Ma non solo. Uova, schiuma da barba, farina: la guerra sta per iniziare. E non mancano i patentati che, tra motorini e macchine, sono pronti a sfilare per le strade della propria città a suon di clacson e trombette da stadio. E dato che l’ora di uscita da scuola, solitamente, è anche quella del pranzo, perché non riempire i tavolini dei ristoranti locali? “Andiamo a pranzo tutti insieme”, confessa più di uno studente. Anche all’insegna dell’economicità, tra chi ha organizzato pic-nic, grigilate in campagna e “kebbabate”.

FESTE? STOP DAL PRESIDE – Non tutti i presidi d’Italia, però, sono così contenti all’idea di vedere aule, cortili e corridoi della propria scuola infestati da orde di studenti urlanti. Forse per il timore che qualcuno si lasci prendere un po’ troppo la mano e insozzi l’edificio, dentro e fuori, tra acqua, farina e altri simili strumenti, per 1 studente su 6 il preside ha voluto rendere ufficiale il proprio veto. Questo, infatti, il numero degli studenti che ha confessato a Skuola.net di aver ricevuto addirittura una circolare di avviso: niente festeggiamenti dell’ultimo giorno. E per un 15% è arrivato l’avvertimento verbale dei prof a limitare le manifestazioni di giubilo.

Francesca Fortini

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta