Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
esame di maturità: colloquio orale per i maturandi

Un ultimo step e poi la libertà: superare senza problemi l’esame orale della maturità 2018 è molto importante per guadagnarsi il diploma e le meritate vacanze. Ecco per voi i consigli di Skuola.net per preparavi alla sfida, faccia a faccia, con i commissari esterni maturità 2018.

Che cosa chiedono i professori all'esame orale?

Il colloquio riguarda le materie dell’ultimo anno di corso e, in genere, la Commissione esaminatrice fa iniziare il candidato con la presentazione di una tesina maturità o un percorso che ha preparato. Ogni professore, poi, nell’ambito delle proprie materie di competenza, può chiedere approfondimenti allo studente sugli argomenti presentati o ad essi correlati.

Come organizzare l'ultimo ripasso

Da qui al giorno dell’orale, dovete ripassare gli argomenti fondamentali studiati durante l’anno, meglio con l’aiuto di schemi e riassunti fatti precedentemente. Pianificate il tempo a disposizione e sanate eventuali lacune. Completate anche la tesina o il percorso e non dimenticate di prendervi regolarmente dei momenti di svago. Rivedete anche le prove scritte, perché se avete fatto degli errori, l’orale sarà il momento per dimostrare che si è trattato magari di una svista e che siete preparati.

Prepararsi all'orale

Per essere pronti ad affrontare la sfilza di prof che vi troverete davanti, preparatevi un discorso che presenti la vostra tesina facendo attenzione, orologio alla mano, che non sia eccessivamente lungo. Una presentazione di 10-15 minuti è più che sufficiente e, se avete tempo e voglia, preparate anche una presentazione multimediale d’effetto.

Gestualità e voce alta

Curate la gestualità: timbro della voce, strofinare del naso, grattarsi il sopracciglio, gambe incrociate sono tutti elementi da tenere bene in considerazione per non tradire paure e tensioni. I professori lo sanno che siete agitati, ma non esagerate. Ripetere ad alta voce, magari davanti allo specchio, potrebbe aiutarvi ad acquistare maggiore fiducia nelle vostre capacità.

Vigilia dell'esame

Il giorno prima dell’esame orale, evitate di ripetere fino a notte tarda, ormai i giochi sono fatti. Meglio rivedere sommariamente le cose già studiate e riposare, così da presentarsi “calmi”, per quanto sia possibile, davanti ai professori. E se la tensione non si placa, ricorrete ai consigli dell’esperto che in un breve video vi aiuterà ad affrontare l’esame orale.

Look da esame

Anche l’occhio vuole la sua parte. La mattina dell’orale non trascurate l’abbigliamento, perché il giudizio dei prof, in particolare dei membri esterni che non vi conoscono, si basa anche su come vi presentate. Vestirsi in modo curato, senza eccessi, è segno di rispetto e serietà.

Cristina Montini