
"Arriva Maggio, caro studente fatti coraggio". La rivisitazione dei detti popolari in vista dell'esame di Maturità è un grande classico di questo mese primaverile ormai alle porte. Ormai gli studenti si saranno fatti una ragione sulle materie da affrontare in seconda prova ed avranno iniziato la loro preparazione specifica in merito.
Ma per quanto riguarda i commissari esterni? Che si sappia la materia nella quale questi ultimi saranno inseriti in commissione ormai ai ragazzi non basta più, vogliono sapere nomi e cognomi e, magari, pure qualche volto. Quanto manca, allora, perché il Miur metta questo dato a disposizione di tutti? E come fare, poi, a trovare proprio i prof che arriveranno nella vostra scuola?
INIZIA IL COUNTDOWN - In linea di massima, cari ragazzi, manca meno di un mese alla data X, quando potrete finalmente scoprire se il prof di italiano del vostro migliore amico vi correggerà il tema della prima prova o se quel preside così famoso per il suo dispotismo presidierà anche la vostra commissione. Per rassicurarvi sulla data, intanto, è bene fare un rapido excursus di quanto accaduto, in merito, negli anni precedenti.
- Maturità 2009: 07 Giugno
Maturità 2010: 25 Maggio
Maturità 2011: 30 Maggio
Maturità 2012: 30 Maggio
Maturità 2013: 03 Giugno
COMMISSARIO, COME TI TROVO? - Ma una volta che il Miur avrà messo a disposizione questi tanto attesi nomi, dove si potrà andare per scoprire quale volto avrà la propria sorte? Come ogni anno il Ministero metterà probabilmente a disposizione un motore di ricerca dedicato, dove poter selezionare regione, comune ed istituto ed individuare i tre nomi. Da quel momento potrete ufficialmente iniziare le vostre ricerche da veri segugi. Volete conoscere anche il volto dei vostri chiamiamoli carnefici e scoprire tutto, ma proprio tutto, su di loro? Il modo più semplice è quello di infiltrarsi nella scuola del professore e chiedere direttamente ai suoi alunni. Basterà recarsi nell'istituto, controllare gli orari dei professori con le relative classi e, a quel punto, andare a trovare gli alunni che normalmente hanno lezione con il docente in questione, chiedendo informazioni sul prof: il gioco è fatto.
INDISCREZIONI - Volete, intanto, avere qualche piccola indiscrezione sulla possibile composizione della vostra commissione d'esame? Se temete il ritorno in grande spolvero dell'arcigno prof andato in pensione un paio d'anni fa, che magari vi ha perseguitato per tutto il biennio, tremate! Ebbene sì ragazzi, potrebbe capitarvi proprio lui. Esiste, infatti, una logica di priorità ai fini della nomina dei presidenti e dei commissari esterni. Prima che il Ministero scelga proprio il temibile supplente o il burbero pensionato, però, ci sono circa altre 11 categorie di prof dalle quali pescare, quindi cercate di mantenere la calma e continuate ad incrociare le dita. Se, invece, la vostra paura più grande è che il commissario esterno decida di sconfinare dalla propria materia e, magari, interrogarvi su argomenti che in realtà non gli competono direttamente, sappiate che, in alcuni casi, gli sarà possibile farlo. Le classi di insegnamento, infatti, comprendono più di una disciplina nella quale il prof è abilitato. Un esempio? Il prof di Filosofia, esterno quest'anno in alcuni indirizzi di studio, avrà tutto il diritto di chiedervi delucidazioni sulla Seconda Guerra Mondiale, data la sua abilitazione anche all'insegnamento della Storia.
Francesca Fortini