2' di lettura 2' di lettura
suicidi giovaniUna giornata per ricordare l'importanza della vita e sensibilizzare le persone circa una tematica ancora oggi molto sottovalutata. Oggi ricorre il 'World Suicide Prevention Day', ossia la Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio.


Ogni anno dal lontano 2003 l'Organizzazione Mondiale della Sanità, insieme alla Federazione mondiale per la salute mentale, promuove la giornata dedicando appuntamenti ed eventi ad hoc sul tema. In Italia il fenomeno è in netta crescita, come testimoniano i dati di Telefono Amico Italia.

Suicidio, fenomeno in crescita: perché è importante la prevenzione

Nel secondo semestre 2022 sono state oltre 3.700 le richieste d’aiuto per gestire pensieri suicidi in sei mesi, il 37% in più rispetto al primo semestre dello stesso anno. La maggior parte delle segnalazioni provenivano da giovani, di età compresa tra i 19 e i 35 anni (il 18% tra i 26 e i 35 e il 17% tra i 19 e i 25) e da adulti tra i 46 e i 55 anni (il 16%).

A preoccupare è anche l'aumento di contatti da parte di giovanissimi – parliamo di under 19 – che si rivolgono ai numeri di assistenza tramite canali WhatsApp o via mail. E nonostante i numeri, tutt'oggi il tema del suicidio rimane un tabù. Ad oggi infatti in molte culture viene considerato motivo di vergogna, mentre in altri Stati il fenomeno è illegale. Ecco perché chi vorrebbe chiedere aiuto spesso finisce invece ai margini della società. La giornata nasce quindi per ricordare l'importanza di tendere una mano verso chi è in difficoltà, per non lasciare indietro nessuno.