
Dai dati del XI Rapporto del CNVSU sullo stato del Sistema Universitario risulta che il numero dei neodiplomati che decidono di iscriversi all’università nel 2009/2010 è sceso al 65,7% (-0,3% rispetto all'a.a.
precedente). E se si guarda più indietro nel passato, negli ultimi otto anni le matricole sono calate drasticamente: da oltre 338mila nel 2003/2004 a 293.179 nel 2009/2010.ABBANDONI E FUORICORSO - La percentuale di abbandono fra il primo e il secondo anno cala dal 17,5% al 16,7%. Tuttavia aumenta il tempo di permanenza degli studenti all’università: circa il 40% è fuoricorso, e solo nelle facoltà a numero chiuso la situazione è migliore.
BORSE DI STUDIO - Anche i fondi per le borse di studio sono diminuiti e piuttosto bassa risulta essere anche la percentuale degli studenti idonei che riescono ad ottenere il pagamento della borsa a loro favore: si parla di una media nazionale dell’81,8%.
STUDIO ALL'ESTERO - Non andiamo bene neanche nei programmi di scambio culturale (vedi Erasmus). Solamente 4 iscritti su 100 al biennio di laurea specialistica partono per un periodo di studio all’estero; peggio gli iscritti alla triennale perché appena l'1% sceglie un’università straniera per perfezionare i suoi studi.
Per approfondire i dati del XI Rapporto del CNVSU sullo stato del Sistema Universitario:
XI Rapporto del CNVSU
Cristina Montini