Lorena Loiacono
di Lorena Loiacono
Autore
3 min lettura
valutazione universitaria: anvur fa ricerca a tutto campo

Ad occuparsi di valutazione nel mondo accademico è l’Anvur, l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca, che ora decide di guardare al mondo accademico a tutto tondo promuovendo un nuovo ambito che pone la valutazione al centro della ricerca. Incontri, dibattiti e gruppi di studio che guardano anche all’estero per porre a confronto le diverse realtà universitarie e poterne ricavare il maggior numero di dati ed esperienze possibili. “Siamo consapevoli – ha dichiarato il direttore scientifico dell’iniziativa, Andrea Bonaccorsi, attualmente membro del consiglio direttivo di Anvur - che la valutazione sia un processo che richiede un continuo miglioramento degli strumenti e dei metodi. È necessario quindi fare ricerca su questi temi, anche per avere un confronto con le migliori esperienze internazionali. Nella prima fase di vita dell’Agenzia abbiamo svolto ricerca prevalentemente all’interno, a supporto della creazione della infrastruttura valutativa; ora con il Centro Studi vogliamo collaborare con chiunque abbia idee e proposte”.

NASCE IL CENTRO STUDI - Verranno costituiti due gruppi di ricerca diversi: uno umanistico e l’altro giuridico. Entrambi saranno composti da studiosi italiani per formulare raccomandazioni e pareri e avranno durata biennale. A questi due gruppi se ne aggiungeranno altri due per coprire anche gli ambiti delle discipline aziendali e delle discipline sociali e politiche.
Saranno inoltre create due collane di working paper sulla valutazione: Research paper e Documenti di lavoro. “I Research paper – spiegano dall’Anvur - metteranno a disposizione della comunità accademica lavori originali su tutti i temi legati alla valutazione delle università e degli enti di ricerca, alla didattica, alla ricerca e alla terza missione. Qualora non fossero già stati accettati da una rivista scientifica con formale procedura di revisione, i manoscritti saranno sottoposti a peer review. Nella collana Documenti di lavoro, invece, verranno pubblicate note e documenti anche a carattere non scientifico, utili alla condivisione degli orientamenti sulle attività di valutazione”.

WORKSHOP – Al via una serie di workshop sui temi connessi alla valutazione. Sono già in preparazione quelli previsti in autunno: il primo sulle esperienze internazionali nella valutazione della ricerca nelle aree umanistiche e sociali; il secondo sulla valutazione della terza missione.

AL VIA I BANDI – Singoli studiosi e team di ricerca, sono aperti a tutti i bandi di concorso dell’Anvur. Saranno coinvolte anche tutte le singole università che vorranno prenderne parte. Il tema della ricerca è finalizzata alla valutazione. Entro giugno si parte con le aree umanistiche e sociali, la valutazione della didattica per l’estate 2014 mentre in autunno è previsto lo studio dei nuovi sviluppi della bibliometria e della valutazione della ricerca.

Lorena Loiacono

Data pubblicazione 9 Giugno 2014, Ore 13:06 Data aggiornamento 9 Giugno 2014, Ore 13:16
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta