
Uno studente di 16 anni, su Reddit, ha chiesto quanto ci sia di vero nella teoria secondo cui durante il percorso universitario si trovi "la propria gente", ovvero persone con gusti e passioni simili alle nostre, in misura molto maggiore rispetto al periodo scolastico.
La sua esigenza nasce dalla sensazione di sentirsi spesso fuori luogo durante le uscite con il gruppo delle superiori, dove l’unica attività è "camminare per 20 minuti e poi sedersi tutti a fumare e bere".
Nonostante l'affetto e i momenti di divertimento, con gli amici del liceo manca qualcosa: "Non condividiamo quasi nulla: passioni, hobby, interessi o anche solo un colore preferito".
Il ragazzo vorrebbe vivere nuove esperienze, più affini alla sua natura, e si chiede: "All’università cambierà qualcosa? Troverò finalmente le mie persone?".
Indice
L’università garantisce amicizie migliori?
Le risposte degli utenti sono state piuttosto varie.
Molti studenti hanno ridimensionato l’idea che l’università sia un luogo magico in cui trovare subito persone simili a sé. "Il 99% degli 'amici' universitari smetteranno di esserlo quando non dovrete più vedervi ogni giorno, e il rimanente 1% che sarà la "propria gente" spunterà in diversi passi della vita", scrive un ex studente universitario.Un altro utente condivide la stessa visione: "È molto peggio del liceo. All'università si arriva da tutta Italia ed anche dall'estero. C'è chi lavora, chi fa il pendolare. Ognuno fa la sua vita e tante volte ci si incontra solo a lezione o agli esami".
Trovare "le proprie persone": l'esperienza di chi ci è riuscito
Le esperienze non sono però tutte negative, una studentessa rincuora l'utente raccontando: "Mi facevo esattamente le tue stesse domande e per me è stato proprio così. All’università ho trovato le mie persone e il mio ambiente".
Un altro utente sottolinea che il cambiamento non dipende dall’ambiente universitario, ma dalla maggiore libertà che si ha una volta lasciata la scuola: "Non è un automatismo trovare persone più simili, ma ci sono maggiori possibilità".
Serve iniziativa
In ogni caso, l’università offre sicuramente una maggiore possibilità di incontrare persone con interessi comuni, ma questo non basta.
Come osserva qualcuno: "Per la mia esperienza, ma anche per quella di molte altre persone che conosco, si creano legami che ti possono accompagnare per tutta la vita", aggiungendo però che le relazioni non si costruiscono da sole. "Sta a te essere socievole e cercare persone con cui ti trovi bene, non fermarti alle prime conoscenze che farai i primi giorni di lezione".