redazione
Autore
3 min lettura
Torino: studenti universitari campeggiano in strada per l'assenza di posti letto articolo

Gli studenti universitari torinesi allestiscono un campeggio in strada: se non si trovano posti letto, presto potrebbero finire tutti così

Università Torino: protesta degli studenti, non ci sono posti letto

Gli studenti universitari di Torino scendono in piazza, non per protestare, ma per far capire a tutti che c'è un problema. Quale? Non ci sono posti letto. I movimenti Studenti Indipendenti e Alter.polis. hanno segnalato come a Torino vi siano circa 1500 studenti universitari che avrebbero diritto a un letto in un collegio universitario, ma che non possono averlo perchè questi famigerati posti, non ci sono. Così gli universitari, per fare in modo che tutti si accorgano del problema dell'assenza di posti letto, hanno deciso di allestire un campeggio in strada, tra Corso Raffaello e Via Cristina, per far capire che se non si fa qualcosa, presto gli studenti saranno costretti a dormire per strada. Gli studenti scesi in piazza spiegano che non si tratta di una protesta contro il Comune o l'Edisu, ma di una semplice iniziativa per chiedere che i soldi del fondo rotativo e il piano casa, siano almeno accessibili e utilizzabili. Si tratta infatti di due "aiuti" economici per gli studenti per affittare un appartamento e poter proseguire gli studi all'Università di Torino.

Università, assenza posti letto: crisi in tutta Italia

Gli studenti universitari torinesi ci tengono però a far sapere che questo non è un problema unicamente del Piemonte. I rappresentanti di Link, la rete nazionale degli universitari, hanno sottolineato come i dati di diverse regioni sui posti letti per gli studenti siano preoccupanti. Tanti universitari, ogni anno, restano infatti esclusi dall'assegnazione dei posti letti nonostante abbiano tutte le carte in regola per avere un alloggio. Il problema è che mancano gli spazi e, solo a Torino quest'anno ci sono 5063 studenti aventi diritto e di questi 1572 sono rimasti "tagliati fuori".
Gli studenti universitari così si ingegnano e sul fronte casa cercano di aiutarsi l'uno con l'altro. Da qui è nato il portale cercoalloggio.com creato proprio da ex universitari. Le matricole, navigando in questo portale, possono così trovare l'abitazione che fa per loro visitandole tramite un tour virtuale ed evitandosi viaggi in loco per poi trovarsi davanti ad abitazioni fatiscenti o per nulla corrispondenti alle descrizioni online. Il servizio ha avuto un così grande successo che, oggi, è diventato uno strumento ufficiale dell’Ente per il diritto allo studio.
Data pubblicazione 12 Ottobre 2017, Ore 11:15
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta