5' di lettura 5' di lettura
calendario tolcCome ogni anno, migliaia di studenti si trovano alle prese con i test d'ingresso ai corsi di laurea universitari a numero chiuso. Le prove d'ammissione nazionali sono uno degli scogli più grandi per molti ragazzi che ogni anno, in vista della prova, si sottopongono ad estenuanti sessioni di studio.

Fortunatamente c'è uno strumento, a disposizione degli studenti, grazie al quale è possibile saggiare la propria preparazione prima di affrontare un eventuale test: si tratta del TOLC, ovvero Test On Line Cisia.
Grazie a questo test è possibile ottenere una valutazione sulla reale preparazione prima ancora di cimentarsi nelle prove.

Cos'è il TOLC

Le conoscenze oggetto di valutazione dipendono ovviamente dal corso di laurea scelto e ciascuno studente avrà un TOLC diverso, composto da quesiti selezionati dal database CISIA TOLC. Scopi principali del TOLC sono valutare le conoscenze minime richieste per affrontare con successo gli studi e orientare gli studenti nella scelta del percorso universitario più adatto a loro.

Molte università si servono dei TOLC come test di selezione nei corsi di laurea ad accesso programmato locale. In base al risultato conseguito nel TOLC, le università possono indicare agli studenti e alle studentesse quali corsi integrativi seguire e attribuire degli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) da colmare oppure stabilire delle propedeuticità all’interno degli esami curriculari.

TOLC: calendario e dove sostenerlo

Non a caso, il TOLC può essere sostenuto in una qualsiasi sede universitaria, anche se diversa da quella in cui ci si vuole immatricolare. Per sapere quali date sono disponibili, basta consultare il calendario delle prove.
Si possono sostenere presso le aule universitarie (TOLC all’università) o presso la propria abitazione nella modalità TOLC@CASA: nata per l’emergenza sanitaria nazionale covid-19. È importante però capire se il corso di laurea da te scelto accetta il risultato di un TOLC@CASA oppure se accetta solo il risultato dei TOLC che si sostengono presso le aule universitarie.

Come prenotare un TOLC

Per prenotare un TOLC dovrai registrarti all'area riservata al test. Per sostenere il test è previsto il pagamento di un contributo di 30 euro da pagare con carta di credito o bollettino bancario (MAV). Puoi sostenere un TOLC dello stesso tipo una volta per mese solare; questa regola vale sia per il TOLC@CASA che per il TOLC all’università. Una volta sostenuto il TOLC, troverai il risultato nella tua area riservata (nel caso del TOLC@CASA dopo 48 ore) e, se avrai seguito la procedura indicata sul bando di ammissione del corso di laurea di tuo interesse o sul relativo sito, l’università risalirà al tuo punteggio attraverso il tuo codice fiscale.

Quali sono i tipi di TOLC

In generale, esistono 10 tipi di TOLC ciascuno relativo ad un determinato indirizzo di studi. Il TOLC – I ad esempio si riferisce ai corsi di Ingegneri e ad alcuni corsi dell'ambito tecnico-scientifico. Il TOLC – E invece fa riferimento ai corsi di Economia e, in generale, al settore statistico e delle scienze sociali. Poi c'è il TOLC – F relativo ai corsi di Farmacia e Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. Chi vuole accedere ai corsi di scienze potrà saggiarsi grazie al TOLC – S, mentre chi ha in mente di provare l'accesso a biologia potrà orientarsi con il TOLC – B.

E ancora, il TOLC – SU si offre come faro per gli aspiranti candidati nel settore delle materie umanistiche così come, il TOLC – AV, e il TOLC - PSI aiuteranno rispettivamente gli studenti dei corsi di Agraria e Veterinaria e quelli di Psicologia. Infine, particolare attenzione viene data ai corsi in lingua inglese. In questo ambito, l'ENGLISH TOLC – I si offre come guida degli studenti del corso di “Engineering” mentre l'ENGLISH TOLC - E potrà essere svolto dai futuri studenti del corso “Economics”. L'ultimo TOLC, in lingua inglese, riguarda ancora il campo farmaceutico e tutti coloro intenti nell'iscriversi al corso di “Pharmacy and Chemistry and Pharmaceutical Technology”.