
Iniziano domani i test di ingresso universitari per le facoltà ad accesso programmato: si parte martedì 4 settembre con il quiz per Medicina e Chirurgia e per Odontoiatria. A seguire poi Veterinaria, Architettura e Professioni sanitarie.
In aumento gli iscritti ai test, con un vero e proprio boom per Medicina. Ma attenti agli errori: l’UDU mette in rete un video-vademecum per non sbagliare.DOMANI TEST DI MEDICINA - Sta per arrivare il giorno X, quello in cui si decideranno le sorti di chi aspira a una carriera medica e quest’anno superano gli 82 mila gli iscritti al test di Medicina-Odontoiatria (il test è lo stesso per entrambe le facoltà). I posti disponibili, ahimè, sono molti di meno: 10.173 per chi vuole diventare medico e 931 per i futuri dentisti.
BOOM DI ISCRITTI - Nonostante le polemiche sui test di ingresso e la loro idoneità a valutare la preparazione degli studenti, cresce il numero di coloro che tenterà di superarli per aggiudicarsi l’iscrizione ad una delle facoltà ad accesso programmato. Tante sono le domande arrivate che si è calcolato che il Cineca, il Consorzio che ha il compito di seguire tutte le procedure relative ai test di ingresso, quest’anno dovrà stampare circa il 15% in più di compiti rispetto al 2011.
VIDEO-VADEMECUM PER NON SBAGLIARE - Una buona preparazione è di certo lo strumento migliore per riuscire a rispondere correttamente ai quiz, tuttavia, è fondamentale curare in modo particolare le procedure, perché potrebbero costarvi l’ammissione. È per questo che l’UDU, l’Unione degli universitari, ha pubblicato un video contenente tutte le informazioni e le raccomandazioni utili per non compiere errori e scongiurare l’annullamento del compito.
LE PROCEDURE DA RICORDARE - Le procedure di consegna dei plichi, il loro contenuto, come rispondere correttamente ai quiz e come saranno valutati i test. E poi, ancora, che cosa fare se vengono riscontrare delle irregolarità e a chi rivolgersi sono i punti toccati dagli studenti dell’UDU nel video dedicato a tutti coloro che sono in procinto di sostenere le prove di ingresso universitarie.
UNIVERSITÀ AGGREGATE - Quest’anno gli studenti dovranno prestare particolare attenzione alle aggregazioni di università, cioè dovranno informarsi bene se l’università in cui hanno deciso di sostenere il test fa parte di un’aggregazione di atenei. In questo caso, infatti, la graduatoria finale è unica e c’è la possibilità di iscriversi anche in altre sedi nel caso ci siano posti disponibili. Per maggiori informazioni leggi Test ingresso: come si compilano le graduatorie.
TEST D'INGRESSO, DAL SIMULATORE ALLE CORREZIONI - Per tranquillizzarvi sulla serietà delle procedure di distribuzione e di valutazione dei test, il Cineca ha spiegato in modo dettagliato quali sono le “misure anti-raccomandato” che saranno attuate. Per esercitarvi ai test, invece, ricordate che il MIUR ha messo a disposizione un nuovo simulatore accessibile dal sito Universitaly.
Trovate altre informazioni nello speciale Test di ingresso
Per segnalare eventuali irregolarità, inviate una email a [email=redazione@skuola.net]redazione@skuola.net[/email]
Cristina Montini