
LE SOLUZIONI - Se finora vi siete arrovellati il cervello cercando di ricordare le risposte date e spulciando libri e siti internet per trovare la soluzione e placare i vostri dubbi, ora potete prendere finalmente visione dei quesiti e delle risposte pubblicati dal MIUR.
Andando nella nostra sezione Test di ingresso, basta cliccare sulla facoltà che vi interessa e controllare le risposte che avete dato con le relative soluzioni corrette:- Odontoiatria e protesi dentaria
Per la determinazione del punteggio ottenuto da ciascun candidato nelle singole prove, invece, bisognerà attendere almeno l’11 settembre e sarà pubblicata nell’area del sito del MIUR riservata agli studenti.
GRANDE AFFLUENZA AI TEST - 80 quesiti a cui hanno dovuto rispondere chi voleva realizzare il sogno di entrare nella facoltà prescelta e intraprendere il percorso di studi desiderato. L’affluenza ai test anche quest’anno è stata elevata e, come previsto, addirittura maggiore di quella dell’anno scorso e tra i tanti neodiplomati, a tentare a tutti i costi di passare le prove, c’erano anche molti “ripetenti” ovvero persone che ci hanno provato per la seconda, ma qualcuno anche per la terza volta.
I FURBETTI DI TURNO - Quest’anno ancora non sono stati registrati, per fortuna, i brogli clamorosi che invece si sono verificati negli anni precedenti, ma chi tenta di fare il “furbo” c’è sempre: all’università la Sapienza di Roma, infatti, è stato scoperto uno studente che si è presentato a sostenere il test di ammissione per Medicina e chirurgia al posto di un altro, con la promessa di ricevere in cambio, se la prova fosse andata a buon fine, ben 3mila euro. Ma i membri della Commissione, insospettiti per il fatto che la calligrafia della firma apposta sul verbale non corrispondeva a quella della firma presente sul documento di identità, hanno proceduto subito con i relativi controlli e scoperto l’inganno.
TROPPO DIFFICILI, SECONDO ALCUNI - Certo che la paura di non passare il test può essere tanta, soprattutto se si pena alla grande differenza tra i pochi posti a disposizione e il gran numero di persone che hanno deciso di partecipare alle prove d’ingresso. Per non parlare poi della difficoltà di questi test. In base ai vostri commenti, infatti, i quesiti erano tutt’altro che semplici: da una parte c’è chi ha lamentato l’inserimento di domande di carattere umanistico eccessivamente nozionistiche, e chi, dall’altra, ha reclamato la presenza di quesiti scientifici eccessivamente specifici da andare al di là di ciò che normalmente viene studiato durante gli anni delle superiori. Insomma, per qualcuno si è trattato di un vero terno al lotto.
E poi non dimenticate di farci sapere come è andata!